Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Unlocking Greener Metal-assisted Synthetic Tactics by Sustainable Solvents and Technologies - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
La crescente consapevolezza dell'impatto dei processi di produzione dell’industria chimica, in particolare della chimica fine e delle produzioni farmaceutiche, ha spinto le aziende a diventare più attive nello sviluppo di nuove tecnologie sostenibili. L'implementazione di solventi sostenibili, condizioni di reazione blande, approcci sintetici eco-friendly, e tecnologie abilitanti in nuovi protocolli efficienti per la produzione di molecole target rappresenta oggi la principale sfida della ricerca industriale. In questo contesto, la progettazione di strategie sintetiche chemo- e stereoselettive sequenziali in condizioni di tipo “bench”, combinate con tecnologie in flusso o meccanochimiche, rimane finora poco esplorata costituisce il main target della proposta progettuale. Nel contesto dei principi di sostenibilità ambientale, e con l'obiettivo di soddisfare la crescente domanda di introduzione di metodologie sostenibili in sintesi, l'obiettivo principale del progetto è quindi focalizzato sulla rivisitazione della chimica tradizionale delle specie organometalliche a vita breve e altamente reattive con l'uso di solventi e di mezzi di reazione alternativi, in combinazione con tecnologie in flusso e meccanochimiche. L'obiettivo scientifico di SUSMET è quello di creare metodi sintetici innovativi e altamente competitivi per l’ottenimento di una varietà di nuove architetture molecolari rilevanti con chemo-, regio- e stereoselettività controllata ricorrendo a) allo sviluppo di processi sequenziali mediante trasformazioni promosse da metalli alcalini, b) l'introduzione di carbenoidi metallici (poli)alogenati come sintoni nucleofili in sequenze sintetiche tandem sostenibili e c) la progettazione di strategie sintetiche combinate che uniscono metodologie promosse da reagenti organometallici in solventi non convenzionali con tecnologie in flusso e meccanochimica. Riarrangiamenti anionici sequenziali, omologazioni multiple o sequenze di omologazione/arilazione (o vinilazione) che coinvolgono composti organometallici del blocco s altamente reattivi o carbenoidi metallici saranno sviluppati in una prospettiva più sostenibile utilizzando solventi derivati da biomassa e semplici condizioni di reazione in combinazione con tecnologie green abilitanti. La selettività delle trasformazioni proposte sfruttando i vantaggi delle tecnologie di flusso amplierà lo scenario di versatilità del progetto, e importanti aspetti (stereo)chimici saranno dedotti mediante studi di modellazione molecolare e tecniche ab initio. Opportunità significative in termini di sostenibilità sorgeranno anche sfruttando le tecnologie di flusso e meccanochimiche, in quanto l'uso di reattori di flusso e di tecniche di macinazione può ridurre drasticamente il consumo di energia, la manodopera, i rischi e gli impatti ambientali delle produzioni chimiche, aprendo la strada a processi più sostenibili e vie sintetiche divergenti più sicure e significativamente meno impattanti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (2)

BLANGETTI Marco   Responsabile scientifico  
MARANZANA Andrea   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

73.748€

Periodo di attività

Ottobre 16, 2023 - Ottobre 15, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (5)


PE5_17 - Organic chemistry - (2022)

Settore CHIM/06 - Chimica Organica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Flow microreactor
Green chemistry
organic synthesis
organometallic chemistry
solvent recycle
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

4‐Methyltetrahydropyran: a Versatile Alternative Solvent for the Preparation of Chiral BINOL Catalysts and the Asymmetric Alkylation of Aldehydes 
EUROPEAN JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0