Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Radici antiche, olio nuovo: biodiversità, olivi secolari e futuro dell’olivicoltura nel Cuneese

Progetto
Il progetto “Radici antiche, olio nuovo: biodiversità, olivi secolari e futuro dell’olivicoltura nel Cuneese”, coordinato dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) dell’Università di Torino sotto la responsabilità scientifica del Prof. Vladimiro Cardenia, mira a documentare, salvaguardare e valorizzare il patrimonio olivicolo secolare del territorio cuneese. Pur non essendo il Piemonte una regione olivicola di primaria importanza, in aree come l’Alta Langa, la Valle Tanaro e il Monregalese sopravvivono olivi storici che rappresentano una risorsa unica di biodiversità, resilienza e identità culturale. L’iniziativa, della durata di 15 mesi, prevede il censimento e la caratterizzazione morfologica, genetica, nutrizionale e sensoriale di almeno dieci esemplari secolari, la produzione sperimentale di micro-lotti di olio e la creazione di una banca dati digitale accessibile tramite QR code. L’approccio multidisciplinare integra analisi scientifiche, tecnologie innovative, attività didattiche e divulgative, con il coinvolgimento di scuole, istituzioni, enti locali e operatori della filiera. Il progetto intende colmare i principali vuoti informativi sulla biodiversità olivicola piemontese, identificare cultivar di interesse per l’adattamento ai cambiamenti climatici e promuovere la nascita di una micro-filiera di qualità legata agli olivi storici. Accanto alla ricerca, sono previsti percorsi di educazione e sensibilizzazione rivolti a studenti e comunità locali, eventi pubblici e materiali divulgativi. Grazie a una solida rete di partenariato, il progetto punta a generare risultati scientifici, culturali ed economici duraturi, offrendo un modello replicabile di tutela e valorizzazione dell’olivicoltura storica in contesti marginali, capace di rafforzare l’identità territoriale e favorire la sostenibilità futura.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

CARDENIA Vladimiro   Responsabile scientifico  
ISOCRONO Deborah   Partecipante  
TORELLO MARINONI Daniela   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

27.000€

Periodo di attività

Settembre 22, 2025 - Dicembre 21, 2026

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS8_2 - Biodiversity - (2024)

LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 3: Good health and well-being

Settore AGRI-03/A - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree

Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari

Settore BIOS-01/C - Botanica ambientale e applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Biodiversità vegetale
olio extravergine di oliva
olivicoltura
territorio
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0