Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Q-CPS2 - Missione 4 - Componente 2- Investimento 1.3, finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU - Bando SERICS - Codice: PE00000014 - CUP: J33C22002810001

Progetto
Q-CPS2 mira a introdurre nuove metodologie e tecniche per modellare il comportamento dei Cyber Physical Systems (CPS), migliorando la loro resilienza agli attacchi informatici. L'approccio innovativo di Q-CPS2 coinvolge l'uso sinergico di (i) metodi basati sui dati e sull'IA, che sfruttano il monitoraggio e la telemetria insieme alla conoscenza del comportamento del sistema per apprendere, codificare e monitorare la dinamica dei passaggi microscopici degli attacchi informatici; e (ii) Reti Bayesiane Dinamiche (DBN) per studiare attraverso la modellazione il comportamento macroscopico degli attacchi e il loro impatto sul sistema fisico controllato. L'obiettivo generale è identificare anomalie nelle prime fasi, stimare i livelli di rischio globali e assistere nella valutazione e mitigazione degli impatti delle intrusioni a livelli macroscopici. Q-CPS2 costruirà un'architettura di monitoraggio della dinamica che opera dal margine dei CPS (ad esempio, a livello di nodo), impiegando nuovi sistemi di rilevamento delle anomalie basati sull'IA per apprendere rappresentazioni informative dello stato del sistema. Queste rappresentazioni forniranno le evidenze su cui operano i modelli DBN. Il rischio sarà valutato utilizzando tecniche standard DBN e nuove tecniche per indagare insiemi di comportamenti del sistema specificati attraverso proprietà logiche temporali probabilistiche. L'architettura di Q-CPS2 cerca di fornire consapevolezza della situazione dell'intero sistema, consentendo una valutazione continua e migliorando la capacità di rilevamento e reazione al di là del campo di applicazione dei singoli componenti di rilevamento delle anomalie isolati. Q-CPS2 sarà convalidato e dimostrato utilizzando una combinazione di simulazione e dati reali provenienti dai sistemi di distribuzione di energia. Partendo dai set di dati disponibili ai partner attraverso collaborazioni in corso, nonché dai set di dati pubblici, Q-CPS2 ricaverà set di dati sintetici e simulatori per consentire la condivisione di conoscenze aperte con la comunità di ricerca. Questi set di dati e simulatori saranno quindi utilizzati per convalidare l'approccio di Q-CPS2 e dimostrare l'applicabilità delle metodologie sviluppate. Questa integrazione di dati del mondo reale con set di dati sintetici e simulazioni rafforzerà la validità di Q-CPS2, rendendolo una soluzione affidabile ed efficace per affrontare le sfide di sicurezza affrontate dai CPS.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (5)

DRAGO Idilio   Responsabile scientifico  
BERGADANO Francesco   Partecipante  
DONATELLI Susanna   Partecipante  
SAVARRO DAVIDE   Partecipante  
SERENO Matteo   Partecipante  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

Bandi a cascata su Progetti PNRR M4C2 Iniziativa 1.3 - Partenariati Estesi (PE)

Finanziatore

Università degli Studi di BOLOGNA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

200.000€

Periodo di attività

Maggio 10, 2024 - Agosto 9, 2025

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


PE6_2 - Distributed systems, parallel computing, sensor networks, cyber-physical systems - (2022)

PE6_5 - Security, privacy, cryptology, quantum cryptography - (2022)

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, natural language processing - (2022)

Settore INF/01 - Informatica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Sistemi e metodologie per la Qualità

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Cultura e della Creatività

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Fisica delle Particelle e dei Nuclei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Laboratori innovativi, strumentazione e modellizzazione fisica

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Artificial intelligence for cybersecurity
Bayesian modeling
Cyber Physical Systems
Representation learning
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

AutoPenBench: Benchmarking Generative Agents for Penetration Testing 
2024
Altro Prodotto di Ricerca
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0