Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

La CPAP riduce l'ipossiemia dopo chirurgia cardiaca: studio randomizzato e controllato.

Progetto
Le complicanze post-operatorie polmonari sono le più frequenti in seguito a chirurgia cardiaca e conducono a un aumento della morbidità e della mortalità. Inoltre que- ste complicanze determinano un prolungamento della degenza in terapia intensiva e ospedaliera. La principale causa che contribuisce al deterioramento della funzione respiratoria e al peggioramento dell'ossigenazione sono le atelectasie che si manifestano nel 54-92% dei casi dopo chirurgia cardiaca. Durante la ventilazione meccanica la formazione di atelectasie può essere prevenuta dall'uso della pressione positiva di fine espirazio- ne (PEEP), ma dopo l'estubazione, se l'atelectasia persiste, si può avere un importante peggioramento degli scambi gassosi e della funzione respiratoria. . La pressione positiva continua a livello delle vie aeree (CPAP) è un metodo non in- vasivo e semplice per applicare una PEEP ai pazienti in respiro spontaneo. La CPAP può prevenire il collasso delle unità alveolari, aumentare la capacità funzionale residua (FRC) e migliorare l'ossigenazione, riducendo il lavoro respiratorio e il precarico car- Diaco. Sebbene molti studi abbiano dimostrato l'efficacia della CPAP nel ridurre le atelec- tasie e migliorare l'ossigenazione sia dopo chirurgia addominale che cardiaca, solo uno studio conferma che il miglioramento dell'ossigenazione con la CPAP riduce la ne- 2 cessità di re-intubazione e di ventilazione meccanica nei pazienti sottoposti a chirurgia addominale maggiore. Nei pazienti che vengono sottoposti a chirurgia cardiaca in circolazione extracorpo- rea (CEC), diversi fattori possono contribuire allo sviluppo delle complicanze polmo- nari: la risposta infiammatoria determinata dalla stessa CEC, alterazioni della funzione diaframmatica, il dolore, l'immobilizzazione . La CEC determina una risposta infiammatoria sistemica, che coinvolge anche i pol- moni e anche poche ore di ventilazione meccanica possono aumentare il livello di ci- tochine e peggiorare la funzione polmonare. Tale meccanismo, in concomitanza alle atelectasie, può aumentare il rischio d'ipossiemia dopo l'estubazione e aumentare il rischio di re-intubazione, prolungando così la ventilazione meccanica e aumentando il rischio di mortalità. L'applicazione precoce della CPAP dopo l'estubazione può prevenire il deteriora- mento degli scambi gassosi e ridurre il rischio di re-intubazione.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FILIPPINI Claudia   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

83.445€

Periodo di attività

Novembre 7, 2022 - Luglio 13, 2023

Durata progetto

8 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2022)

Settore MED/41 - Anestesiologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Oxygen therapy
cardiac surgery
intubation
respiratory failure
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1