Studio dei fattori di disturbo della foresta e dell’evoluzione del limite della vegetazione arborea nel Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino
Progetto Il Parco e DISAFA si impegnano a dare esecuzione al presente Accordo di collaborazione scientifica che ha come oggetto lo studio dei fattori di disturbo della foresta e dell’evoluzione del limite della vegetazione arborea nel Parco. Le Parti intendono instaurare una reciproca collaborazione scientifica i cui risultati potranno essere utilizzati per attività di ricerca, divulgative e gestionali. Le Parti focalizzeranno la ricerca sui fattori di disturbo della foresta e sull’evoluzione del limite della vegetazione arborea nel Parco, con particolare riferimento agli effetti dei danni da ungulati, della Tempesta Vaia, del bostrico e dei fattori che incidono sull’evoluzione del limite della vegetazione arborea.
La collaborazione tra il DISAFA e il Parco sarà così articolata:
attività del DISAFA:
- mappatura con drone delle popolazioni di marmotta;
- mappatura con drone delle arene di canto del gallo cedrone;
- mappatura e analisi dei cambiamenti (1954-2020) della forestline del Parco;
- mappatura della treeline con drone multicottero;
- rilievi di campo (vegetazione e lepidotteri) in aree di esclusione degli ungulati;
attività del Parco:
- supporto logistico per tutte le attività di campo
- supporto di dati geografici e d’archivio utili allo svolgimento del progetto
- rilievi sul campo relativi alla popolazione di marmotta interessata dalla mappatura;
- rilievi sul campo sulla componente forestale presente sulle arene di canto;
attività da svolgere congiuntamente:
- presentazione dei risultati ottenuti in ambito di convegni ed incontri tecnici
- partecipazione alla stesura di articoli scientifico-divulgativi e/o brochure informative per i fruitori dei siti oggetto di ricerca.
Le parti si impegnano a collaborare fattivamente mettendo a disposizione competenze, mezzi e laboratori al fine di conseguire i risultati attesi. Al fine di organizzare correttamente le attività oggetto del presente Accordo nel corso dell'intera durata dello stesso, DISAFA e Parco definiscono annualmente, per ciascun esercizio di vigenza ed entro il termine annuo del 31 dicembre, mediante accordo attuativo scambiato formalmente tra le Direzioni dei due enti, il programma di indagine per l'anno di riferimento, con il quale si individuano: i principali ambiti di indagine, le modalità e i tempi di effettuazione delle attività, i soggetti e le istituzioni coinvolte
Attività da svolgere congiuntamente:
- presentazione dei risultati ottenuti in ambito di convegni ed incontri tecnici;
- partecipazione alla stesura di articoli scientifico-divulgativi e/o brochure informative per i fruitori dei siti oggetto di ricerca;
Le parti si impegnano a collaborare fattivamente mettendo a disposizione competenze, mezzi e laboratori al fine di conseguire i risultati attesi. Al fine di organizzare correttamente le attività oggetto del presente Accordo nel corso dell'intera durata dello stesso, DISAFA e Parco definiscono annualmente, per ciascun esercizio di vigenza ed entro il termine annuo del 31 dicembre, mediante accordo attuativo scambiato formalmente tra le Direzioni dei due enti, il programma di indagine per l'anno di riferimento, con il quale si individuano: i principali ambiti di indagine, le modalità e i tempi di effettuazione delle attività, i soggetti e le istituzioni coinvolte.