Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Challenging Quantum Gravity with Holography and Supersymmetry: a Geometric Approach

Progetto
Questo progetto si colloca in un contesto di ricerca di frontiera internazionale all’interfaccia tra la fisica teorica e la fisica matematica. Il progetto nasce come parte di un progetto di ricerca ERC Advanced, sottomesso nella call del 2021 ed in particolare si focalizza su due obiettivi descritti nel progetto originale, che potranno essere sviluppati in parallelo. Un primo obiettivo, perseguito da un ricercatore in collaborazione con il Prof. Martelli, concerne lo sviluppo di un approccio geometrico allo studio delle soluzioni di teorie di supergravità, avendo come filo conduttore una formulazione che consenta di ottenere proprietà di soluzioni, senza risolvere le equazioni in modo esplicito. La chiave di questo approccio è l’esistenza di principi di estremizzazione che consentano di rimpiazzare le equazioni di Eulero-Lagrange per i campi della teoria con l’ottimizzazione di funzioni di un numero finito (e piccolo) di variabili. Un secondo obiettivo, perseguito da un altro ricercatore in collaborazione con il Prof. Martelli, è quello di sviluppare nuove tecniche che permettano di calcolare l’integrale funzionale di varie teorie quantistiche di campo supersimmetriche, definite su varietà che possano ammettere alcuni tipi di singolarità (cosiddette singolarità coniche). Entrambi gli obiettivi rappresentantano il culmine di un programma di ricerca sviluppato dal Prof. Martelli ed il loro punto di contatto è fornito dalla dualità olografica, che permette di mettere in relazione risultati geometrici nell’ambito delle teorie di gravità con risultati esatti nell’ambito di teorie quantistiche di campo. Ciascun obiettivo potrà dare dei frutti nell’arco temporale di 24 mesi, allocati ai due ricercatori.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MARTELLI Dario   Responsabile scientifico  
FINO Anna Maria   Partecipante  
PITTELLI Antonio   Partecipante  

Referenti

LEONE Marco Giovanni   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"   Principale  

Tipo

TRAPEZIO - Linea 1 - Paving the way to research excellence and talent attraction

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

140.000€

Periodo di attività

Maggio 15, 2023 - Marzo 1, 2026

Durata progetto

34 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


PE1_12 - Mathematical physics - (2022)

PE2_1 - Theory of fundamental interactions - (2022)

Settore MAT/07 - Fisica Matematica

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Cosmologia e Universo

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Fisica delle Particelle e dei Nuclei

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Laboratori innovativi, strumentazione e modellizzazione fisica

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Teoria evoluzionistica dei giochi e delle reti

Parole chiave

quantum gravity
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0