Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

INIBIZIONE DELL’INFLAMMASOMA NLRP3: UN NUOVO INIBITORE NLRP3-SELETTIVO PER LA TERAPIA DELL’ALZHEIMER

Progetto
Questo progetto intende sviluppare molecole di sintesi in grado di inibire l’attivazione della via di segnale infiammatoria attraverso il blocco diretto dell’inflammasoma NLRP3, un complesso multiproteico intracellulare che si comporta da “sensore” del sistema immunitario innato e che svolge il ruolo di principale promotore del responso infiammatorio attraverso l’innesco di una cascata di eventi. Una risposta infiammatoria controllata è fondamentale per la salute dell’organismo, in quanto risolve infezioni e danni tissutali; al contrario, un’attivazione aberrante dell’inflammasoma NLRP3 conduce ad uno stato infiammatorio cronico che può causare, accompagnare e favorire numerosi processi patologici di largo impatto sulla salute pubblica. Diverse osservazioni cliniche e sperimentali hanno rivelato come l’inflammasoma NLRP3 sia un target di estremo interesse per la scoperta di nuovi farmaci per il trattamento di patologie che, ad oggi, non hanno ancora a disposizione una cura ottimale (Chauhan 2020 PMID: 32770571) e che sono una delle maggiori cause di morte: infatti, più del 50% delle morti nel mondo sono attribuibili a disordini correlati all’infiammazione cronica (Global Burden of Diseases Study 2017). Le principali patologie correlate ad un’aumentata e non controllata attivazione di NLRP3 sono patologie metaboliche e cardiovascolari (es. aterosclerosi, diabete di tipo 2, ischemia del miocardio, ictus); patologie infiammatorie croniche (es. morbo di Crohn, colite ulcerosa, artrite reumatoide, gotta); malattie infiammatorie delle vie aeree, incluse le severe complicanze infiammatorie polmonari correlate all’infezione da Sars-CoV-2 (COVID-19); malattie neurodegenerative (es. malattia di Alzheimer (MA), malattia di Parkinson, sclerosi multipla); altre patologie quali sepsi, infiammazione corneale sterile e alcune sindromi mielodisplastiche. In questo progetto, gli effetti di un inibitore NLRP3 prototipo verranno studiati in un modello animale di malattia di Alzheimer, una patologia neurodegenerativa cronica che, con l’aumentare dell’età media della popolazione, rappresenta un importante onere gravante sulla società e sul sistema sanitario nazionale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (6)

MARINI Elisabetta   Responsabile scientifico  
BERTINARIA Massimo   Partecipante  
GIORGIS Marta   Partecipante  
MIGLIO Gianluca   Partecipante  
MUNTONI Elisabetta   Partecipante  
ROLANDO Barbara   Partecipante  

Referenti (3)

BARALE Claudia   Amministrativo  
MACCARIO Tiziana   Amministrativo  
ROCCO Michelle Lea   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Progetti di Ricerca di Ateneo PoC Instrument - Compagnia di San Paolo 2022/2024

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

80.900€

Periodo di attività

Aprile 21, 2023 - Ottobre 20, 2024

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Alzheimer's disease
Inflammasoma NLRP3
Neuroinfiammazione
POC
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Contatti

Sito Web

-
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0