Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Co-creating coexistence: Advancing policies, practices, and stakeholder engagement for integrating wildlife and livestock into sustainable multi-functional landscapes in Europe

Progetto
La ripresa delle popolazioni di animali selvatici (grandi carnivori e grandi erbivori) ha creato molte sfide aggiuntive per la pastorizia, già sottoposta a pressioni da parte di molteplici fattori socio-economici. Queste sfide includono danni da predazione, costi aggiuntivi e molti conflitti sociali. Alcuni dei principali ostacoli per affrontare queste sfide sono i conflitti tra le parti interessate e la natura contestata delle conoscenze pertinenti. Il progetto CoCo affronterà questi ostacoli adottando un approccio multidisciplinare con una forte rappresentanza delle scienze sociali e un approccio multi-attore con un ampio coinvolgimento delle parti interessate che facilita la co-creazione di conoscenze con un'elevata legittimità. Il processo riguarderà (a) la relazione tra le pratiche di allevamento e i danni causati dalla fauna selvatica, (b) i modi per integrare la gestione della fauna selvatica e la gestione pastorale, (c) le percezioni e i valori che i diversi portatori di interesse hanno riguardo all'interfaccia pastorizia-fauna selvatica, (d) l'esperienza con le diverse strutture di governance, (e) il potenziale delle tecnologie nuove ed emergenti nella gestione e nel monitoraggio della fauna selvatica e della pastorizia e (f) un'analisi costi-benefici di diversi scenari per la gestione pastorale e della fauna selvatica. Il progetto utilizzerà metodi diversi come ricerche sistematiche, ispezioni sul campo, interviste faccia a faccia, focus group, questionari e modellizzazione. L'ambizione del progetto è quella di raccogliere dati quantitativi originali da almeno 1000 pastori, 1000 cacciatori e 1000 proprietari di terreni.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

MARUCCO Francesca   Responsabile scientifico  

Referenti

MARCUZ Raffaella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

HEU Research and Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

234.907,23€

Periodo di attività

Novembre 1, 2024 - Ottobre 31, 2027

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS8_3 - Conservation biology - (2024)

Goal 15: Life on land

Settore BIOS-03/A - Zoologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

wildlife, livestock, coexistence
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0