L’iniziativa promuove un approccio agroecologico, orientando gli investimenti verso produzioni diversificate, resilienti, sostenibili in linea con i 13 principi dell'agroecologia, così come enunciati nel rapporto dell'High Level Panel of Experts (HLPE) della FAO del 2019, e nei 5 livelli di trasformazione del sistema alimentare proposti da Gliessman, sostenendo pratiche agricole responsabili nel rispetto della biodiversità, ristabilendo un legame tra produttore e consumatore e incoraggiando l’inclusione e l’equità sociale. L’azione favorisce la diffusione di buone pratiche agricole sostenibili, favorendo l’accesso a una alimentazione sana e nutriente per tutta la comunità. L’iniziativa inoltre promuove partenariati con Università Italiane e il settore profit, per incoraggiare un maggiore trasferimento di know-how e tecnologie per l’ammodernamento del settore agricolo, attraverso il partenariato con CISAO e APIO.