Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Fertilità del suolo e mitigazione delle criticità ambientali della risaia.

Progetto
Al fine di promuovere la sostenibilità ambientale e a far fronte alle principali criticità del settore risicolo, FERTIRISO mira a diffondere sul territorio agrotecniche quali l’uso di compost, il sovescio di colture intercalari, la correzione del pH del suolo e l’utilizzo alternato di periodi di asciutta e sommersione (AWD) che, da sperimentazioni precedenti, sono ritenute particolarmente idonee a tutelare i tre comparti ambientali che caratterizzano l’agroecosistema risicolo: suolo, acqua e aria. Il progetto si pone gli obiettivi specifici di diffondere buone pratiche agricole che i) aumentino la fertilità dei suoli, ii) riducano l’utilizzo di concimi di sintesi azotati senza compromettere la produttività, iii) riducano la contaminazione delle acque da presidi fitosanitari, e iv) riducano le emissioni in atmosfera di gas serra. Anche la politica agricola sarà interessata dal progetto, in quanto troverà evidenze nel ruolo innovativo e di sostenibilità ambientale delle pratiche in questione. La promozione continuativa dell’innovazione delle tecniche colturali, nonché il trasferimento delle conoscenze ai destinatari del progetto, mediante visite guidate, articoli divulgativi, mezzi multimediali e digitali e un convegno finale, si svilupperanno intorno ad una piattaforma dimostrativa allestita presso il Centro Ricerche sul Riso dell’Ente Nazionale Risi in cui saranno messi a confronto 5 agrotecniche: 1) la gestione convenzionale della risaia (testimone), 2) l’utilizzo di un correttivo calcico del pH del suolo, 3) l’impiego del sovescio di un erbaio misto di leguminosa e graminacea foraggera, 4) l’utilizzo di un ammendante compostato e 5) la gestione dell’acqua con la tecnica AWD. Le attività intendono dimostrare i benefici agro-ambientali conseguibili con l’impiego delle agrotecniche alternative, considerando: i) la determinazione di parametri specifici e relativi alla fertilità del suolo; ii) la valutazione della produttività e del risparmio di azoto minerale di sintesi; iii) la determinazione delle concentrazioni di 2 erbicidi utilizzati per la difesa della coltura nelle acque superficiali e profonde; iv) la valutazione delle emissioni di gas ad effetto serra nelle agrotecniche convenzionale e di AWD; vi) la caratterizzazione di parametri idraulici per l’interpretazione dei risultati riguardanti la lisciviazione degli erbicidi e la gestione AWD.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (9)

SAID PULLICINO Daniel   Responsabile scientifico  
CELI Luisella Roberta   Partecipante  
FOGLIATTO Silvia   Partecipante  
GANUGI Paola   Partecipante  
GRIGNANI Carlo   Partecipante  
LERDA Cristina   Partecipante  
MARTIN Maria   Partecipante  
MORETTI Barbara   Partecipante  
VIDOTTO Francesco   Partecipante  

Referenti (3)

BALLARIN Serena   Amministrativo  
MASCHIO Beatrice   Amministrativo  
SCARPIGNATO Elisabetta   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Complemento per lo Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2023-2027 (CSR)

Finanziatore

REGIONE LOMBARDIA
Ente Finanziatore

Capofila

ENTE NAZIONALE RISI

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

64.000,56€

Periodo di attività

Agosto 1, 2025 - Gennaio 31, 2027

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (25)


LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2024)

PE10_9 - Biogeochemistry, biogeochemical cycles, environmental chemistry - (2024)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 15: Life on land

Goal 2: Zero hunger

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore AGRI-02/A - Agronomia e coltivazioni erbacee

Settore AGRI-06/B - Chimica agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Mitigazione delle emissioni di GHG
Qualità dell'acqua
Settore risicolo
Sostenibilità delle produzioni vegetali
salute del suolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0