Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Piante Utili per Ridurre l’inquinamento dell’Aria negli spazi interni

Progetto
Gli inquinanti atmosferici rappresentano una delle principali problematiche delle aree antropizzate, in particolare nelle aree urbane. Il particolato atmosferico (PM) e altri inquinanti possono poi penetrare negli ambienti interni, sommandosi ai composti organici volatili (VOC) e alle particelle emesse da sistemi di riscaldamento, cucine, arredi e prodotti comunemente utilizzati per la pulizia, con concentrazioni indoor che possono essere paragonabili o superiori a quelle esterne. In un contesto in cui le persone trascorrono la maggior parte del loro tempo all'interno di edifici, la scarsa qualità dell'aria respirata negli ambienti interni diventa una crescente causa di problemi di salute, seppur meno affrontata rispetto alla qualità dell’aria esterna. Diversi metodi fisico-chimici (filtrazione, ventilazione, etc.) sono stati sviluppati per rimuovere i contaminanti nell'aria interna, ma queste soluzioni comportano alti costi di manutenzione e un considerevole consumo di energia. Evidenze scientifiche dimostrano che le piante possono ridurre i PM, i VOC, l’ozono (O3), il diossido di carbonio (CO2) e gli ossidi di azoto (NOx). Tuttavia, mancano informazioni approfondite su quali specie vegetali siano più efficaci per contrastare diversi inquinanti in ambienti specifici (uffici, scuole, case, etc.). La presente proposta intende approfondire questi aspetti, per sviluppare dei sistemi botanici in grado di migliorare la qualità dell’aria negli ambienti interni.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

SCARIOT Valentina   Responsabile scientifico  
BONCIOLINI AMBRA   Partecipante  
CARDENIA Vladimiro   Partecipante  
CELLETTI Silvia   Partecipante  
GAINO Walter   Partecipante  
PADOAN Elio   Partecipante  

Referenti (2)

GHIAZZA Mara   Amministrativo  
PASSARELLA Iride   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

28.000€

Periodo di attività

Ottobre 1, 2025 - Settembre 30, 2026

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Settore AGRI-02/B - Orticoltura e floricoltura

Settore AGRI-06/B - Chimica agraria

Settore AGRI-07/A - Scienze e tecnologie alimentari

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

fitorimedio
inquinanti atmosferici
piante ornamentali
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0