Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Aptamero CHImerico per il trattamento dei MElanomi REsistenti agli inibitori di BRAF

Progetto
Il cancro è una patologia in cui si ha l’insorgenza anomala di una massa primaria che può formare metastasi in organi distanti. La sua progressione è causata dall’alterata espressione di geni codificanti per proteine e non, come i microRNA (miRNA). Spesso le cellule sensibili ai farmaci usati in oncologia soccombono, mentre quelle staminali tumorali possono mutare, acquisendo farmaco-resistenza con la conseguente mancata risposta alle terapie e progressione tumorale con possibile morte del paziente. Inoltre, spesso le terapie in uso non sono selettive e colpiscono anche le cellule normali dell’individuo con effetti collaterali non trascurabili. Abbiamo cosi sviluppato un aptamero chimerico, axl-miR-214sponge, per colpire in modo mirato le cellule neoplastiche e diminuire gli effetti tossici. Esso è composto da una sequenza oligonucleotidica (aptamero) da noi chiamata axl, che riconosce in modo specifico il recettore tirosin-chinasi AXL, un oncogene molto espresso dalle cellule tumorali (poco da cellule normali), legato alla sequenza nucleotidica miR-214sponge in grado di inibire l’azione del miR-214, un miRNA che promuove la metastatizzazione di molti tumori, tra questi il melanoma. Il coniugato, legandosi al recettore AXL, ne induce la sua internalizzazione e il successivo rilascio del miR-214sponge all’interno della cellula. Ne consegue una diminuzione della motilità delle cellule tumorali positive per AXL e della metastatizzazione in animali trattati. Nessun effetto su cellule negative per AXL, sottolineando la sua specificità. Recentemente abbiamo evidenziato un aumento del miR-214 nelle cellule resistenti agli inibitori di BRAF, farmaci in uso per la cura del melanoma. Anche i livelli di AXL aumentano in cellule resistenti a vari trattamenti. Ipotizziamo quindi di usare axl-miR-214sponge insieme gli inibitori di BRAF per ottenere un doppio intervento, possibilmente più efficace e con meno effetti collaterali in seguito ad un utilizzo di dosi minori di inibitore. Pensiamo inoltre che il complesso chimerico possa essere utilizzato per bloccare la metastatizzazione di cellule resistenti agli inibitori BRAF o altri farmaci. Il nostro coniugato aprirebbe così la strada a nuovi interventi terapeutici più mirati, meno tossici e in grado di scavalcare la resistenza alle terapie farmacologiche.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (4)

TAVERNA Daniela   Responsabile scientifico  
COCO MARTINA   Partecipante  
COZZUBBO SARA   Partecipante  
RIZZOLIO Sabrina   Partecipante  

Referenti (3)

BARALE Claudia   Amministrativo  
MACCARIO Tiziana   Amministrativo  
ROCCO Michelle Lea   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M1C2 Investimento 6 - Realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di PoC finanziati dal MIMIT

Finanziatore

Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

49.020€

Periodo di attività

Novembre 6, 2023 - Novembre 5, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS7_2 - Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases - (2022)

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Melanoma
POC
aptamers
microRNA
resistenza
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Contatti

Sito Web

-
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0