Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sviluppo di approcci di comunicazione della scienza attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani: dalla scuola primaria all’università

Progetto
Le università svolgono un ruolo fondamentale nell'attrarre ed educare i giovani, facilitandone la mobilità in Europa e nel fornire talenti alla società (LERU, 2010, 2018). Un fattore determinante per questo ruolo è la qualità del processo di Educazione operato dalle Università stesse. Le Università hanno il compito di perseguire e praticare approcci didattici innovativi per raggiungere una Excellent Education dei propri studenti. La definizione di Excellent Education risiede i) nello sviluppo di processi di formazione basati sulla ricerca (reaseach-oriented teaching and learning) e ii) nel coinvolgimento attivo della comunità universitaria nell’apprendimento accademico (LERU, 2017). Tuttavia, è noto come i giovani dottorandi/assegnisti/RTD nei loro primi anni di lavoro non siano spronati ad investire tempo ed energie per lo sviluppo di innovative teaching approaches o di research outreach strategies perché la carriera accademica dipende prevalentemente dai risultati della ricerca e dalle relative pubblicazioni scientifiche. Questa internal barrier limita l’interesse dello staff accademico verso lo sviluppo di strategie e metodi didattici e di divulgazione efficaci e costanti. UNITOGETHER prevede di sviluppare nuovi approcci didattici basati sul coinvolgimento del personale UNITO (strutturato e non strutturato) nelle attività di PE rivolte al mondo della scuola ed ai cittadini. Declinando l’obiettivo di Excellent Education delle Università anche al mondo della scuola (primaria di I e II grado e secondaria), UNITOGETHER intende promuovere la conoscenza attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani. Tale approccio è stato sviluppato dalla rivista Frontiers for Young Minds (https://kids.frontiersin.org) di cui il Prof. Gianpiero Vigani, afferente al DiBios-UNITO riveste il ruolo di Associate Editor
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

VIGANI Gianpiero   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di Public Engagement

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

48.000€

Periodo di attività

Novembre 1, 2021 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

26 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH3_11 - Social aspects of learning, curriculum studies, educational policies - (2020)

Settore BIO/04 - Fisiologia Vegetale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave

public engagement
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0