Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

'La Matematica non conosce né confini né razze'. In occasione della Giornata della Memoria

Public Engagement
Se si ritiene che educare a convivere nella diversità sia compito di tutti, la ricerca in storia della matematica può divenire una forma di impegno sociale e una componente dell’azione di contrasto ai moderni razzismi. Di qui l’idea di progettare interventi didattici e percorsi di formazione che sensibilizzino i docenti e gli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado alla memoria e alla consapevolezza, a partire dalla ri-lettura critica di alcuni aspetti e momenti dell’insegnamento della matematica e delle scienze durante la dittatura fascista (ideologizzazione della matematica, didattica del razzismo, ecc.). Questa parte della nostra attività si è sviluppata in particolare sinergia con il PLS in Matematica e con la Giornata della Memoria 2021.
Sede dell’iniziativa:
Torino, Dipartimento di Matematica; Liceo Scientifico Peano-Pellico di Cuneo; ISS Santorre Santarosa di Torino; IC Foscolo di Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 26, 2020 - Febbraio 1, 2021
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Dopo alcuni incontri di informazione con gli insegnanti, i docenti hanno costruito dei moduli di carattere storico sul tema del rapporto scienza-razza. I lavori degli studenti sono stati esposti nelle scuole, in occasione della Giornata della Memoria, sono stati presentati da Luciano in una conferenza dell'Associazione Subalpina Mathesis e pubblicati sulla piattaforma Di.Fi.Ma

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO" (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (16)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_14 - History of science, medicine and technologies - (2020)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Afferenze

Referenti

LUCIANO Erika (Organizzatore)

Partecipanti

SCALAMBRO ELENA (Discussant)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1