Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

progetto UNITOGETHER: Sviluppo di approcci di comunicazione della scienza attraverso il coinvolgimento attivo dei giovani: dalla scuola primaria all’università

Public Engagement
Lo scopo generale di UNITOGETHER è di educare e promuovere la conoscenza attraverso il canale di comunicazione impiegato comunemente nella comunità scientifica, secondo cui i ricercatori raccolgono i propri risultati scientifici redigendo un manoscritto da inviare a riviste scientifiche. Il manoscritto viene quindi valutato da esperti (anonimi) del settore attraverso il processo noto come peer-review, prima di essere accettato per la pubblicazione. UNITOGETHER prevede di utilizzare il medesimo approccio, coinvolgendo come valutatori i giovani studenti della scuola. I ricercatori saranno perciò chiamati a redigere manoscritti con un linguaggio appropriato e fruibile ai giovani alunni, attraverso il supporto di un ufficio editoriale che coinvolgerà anche dottorandi, assegnisti, studenti universitari. Tali articoli verranno poi pubblicati su un sito specifico e gli studenti della scuola saranno invitati a condividere i contenuti dell’articolo all’interno della propria famiglia .
Sede dell’iniziativa:
Diversi dipartimenti di UNITO e nelle scuole
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 3, 2021 - Ottobre 31, 2023
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Obiettivo 1 (O1): potenziamento del coinvolgimento del personale strutturato e non strutturato nelle attività di science communication e di PE. sviluppo di attività di sensibilizzazione al PE per personale strutturato e non dei Dipartimenti Obiettivo 2 (O2): sviluppo di canali di comunicazione diretta con le scuole mediante approcci di didattica innovativa Obiettivo 3 (O3): sviluppo di canali di comunicazione indiretta per l’ampliamento del PE.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate (8)

CHIMICA (Partecipante)
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Partecipante)
INFORMATICA (Partecipante)
MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO" (Partecipante)
NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" (Partecipante)
SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO (Partecipante)
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI (Coordinatore/Organizzatore)
SCIENZE VETERINARIE (Partecipante)

Aree Di Ricerca

Settori (23)


LS1_11 - Chemical biology - (2022)

LS1_12 - Protein design - (2022)

LS1_2 - Biochemistry - (2022)

LS1_3 - DNA and RNA biology - (2022)

LS1_4 - Protein biology - (2022)

LS2_2 - Gene editing - (2022)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (3)

education educazione 2. inequality diseguaglianza 3. school scuola 4. family famiglia 5. learning apprendimento 6. summer learning summer learning
scuola secondaria di primo grado
scuole dell'infanzia
No Results Found

Afferenze

Referenti

VIGANI Gianpiero (Organizzatore)

Partecipanti (14)

BAROGLIO Cristina (Partecipante)
BRUSCHI Barbara (Partecipante)
CARDONE Felice (Partecipante)
CENA Clara (Partecipante)
GENOVA Tullio (Partecipante)
GIANQUINTO Eleonora (Partecipante)
LEOMBRUNI Paolo (Partecipante)
NOSARI Sara (Partecipante)
ODORE Rosangela (Partecipante)
RICCHIARDI Gabriele (Partecipante)
SOFIA ADRIANO (Partecipante)
SPYRAKIS Francesca (Partecipante)
TALARICO Melania (Partecipante)
VALETTI Francesca (Partecipante)

Terza Missione

Public Engagement (23)

"il magico potere degli antibiotici", articolo destinato ai bambini del secondo ciclo delle elementari nell'ambito del progetto Unitogether
Coinvolgimento degli studenti nel progetto Unitogether
Estratto di frutta dal retrogusto antivirale
Funds TOgether UniTO
I MAGNIFICI DONI DI VITINA (VITIS VINIFERA), pubblicazione nell'ambito del progetto UNITOGETHER
L'acqua si può riutilizzare?
Litobionti e arte rupestre: strategie per la conservazione (Matteucci & Favero-Longo, 19/09/2023 - DOI: 10.5281/zenodo.8359168) [progetto Unitogether]
L’AGENTE 00-GARLIC IN MISSIONE CONTRO LA SINDROME METABOLICA
Nanospugne di amido nel campo della somministrazione di nutraceutici
Partecipazione al progetto Unitogether: Anche il frumento può diventare un supereroe
Progetto ROOT: i biostimolanti contro lo stress salino
Pubblicazione articolo all'interno del progetto Unitogether "COME NASCE UN FARMACO: DAL LABORATORIO AL PAZIENTE"
Pubblicazione articolo all'interno del progetto Unitogether: "CONVINCIAMO I GLOBULI BIANCHI RIBELLI A DIVENTARE ADULTI?" per le scuole primarie
Pubblicazione articolo informativo divulgativo (progetto Unitogether)
Pubblicazione articolo per progetto Unitogheter: "UN VALIDO E INNOVATIVO AIUTO PER LA MEDICINA E LA RICERCA: Le proteine ricombinanti"
Stesura manoscritto scientifico divulgativo: "PLASTICHE E MICROPLASTICHE: DAL MARE AL PIATTO"
THE ROOT PROJECT: How to guarantee tomato cultivation in salty soils
UNITOGETHER
Unitogether - Micorrize arbuscolari: funghi e piante con superpoteri
Zima-L'enzima archeolog@
revisione e pubblicazione manoscritti divulgativi nell'ambito del progetto di Public Engagement UniTOgether
stesura manoscritto divulgativo: PLASTIC AND MICROPLASTICS: MACROPROBLEMS
stesura manoscritto divulgativo: UN MARE DI PLASTICA...O UN MARE PULITO?
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1