L'attività organizzata dal gruppo TEO si è svolta in due giornate per avvicinare scuole superiori e cittadinanza alla chimica computazionale. La prima giornata ha coinvolto studenti in un’introduzione alla disciplina, seguita da attività pratiche su tre postazioni: costruzione di molecole con kit fisici, utilizzo del software Avogadro per ottimizzazioni geometriche, e visori VR per esplorare strutture complesse come i MOF. La seconda giornata è stata dedicata alla cittadinanza, con incontri diretti con dottorandi e post-doc che hanno illustrato temi di ricerca come l’astrochimica e le simulazioni quantomeccaniche di solidi tramite il software CRYSTAL. L’evento ha evidenziato il ruolo della transizione digitale nell’innovazione scientifica, mostrando come strumenti tecnologici e approcci immersivi possano rendere la chimica più accessibile e stimolare curiosità e interesse verso la ricerca.
Sede dell’iniziativa:
Dipartimento di Chimica
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 10, 2024 -