Sticky Fingers: le impronte digitali tra storia antica, archeologia e computational imaging
Public Engagement Caffè letterario nell'ambito della notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, edizione 2024, durante il quale sono stati presentati due casi studio – Vicino Oriente antico e tavolette cuneiformi da un lato, Magna Grecia, Sicilia e produzione di vasi a figure rosse dall'altro – volti a dimostrare come attraverso lo studio sistematico delle impronte digitali sia possibile comprendere meglio come gli oggetti venivano manipolati, spostati e gestiti durante il processo produttivo all’interno dei diversi contesti produttivi antichi. Tali aspetti permettono di gettare una rinnovata luce su quella che possiamo definire “l’archeologia del gesto artigianale”. Un’archeologia che va oltre l’oggetto, alla ricerca delle persone dietro i manufatti, avviando così un nuovo modo di “raccontare la Storia, e le Storie”, “riumanizzando il passato”.
Sede dell’iniziativa:
Giardini Reali, Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(settembre 27, 2024 - )