Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

La gestione delle malattie rare in Regione Piemonte

Public Engagement
L'evento promosso da Motore Sanità si concentra sulla gestione delle malattie rare, con un focus sull'amiloidosi cardiaca, in Piemonte. Esperti e istituzioni regionali si confronteranno sull'operatività della rete regionale malattie rare, analizzando punti di forza e criticità. L'obiettivo è migliorare l'appropriatezza prescrittiva, cruciale per diagnosi tempestive e cure efficaci, riducendo la mobilità passiva dei pazienti. Verrà discusso il ruolo del Piano Nazionale Malattie Rare e del Testo Unico Malattie Rare, valutando l'integrazione tra sanità, ricerca e supporto ai pazienti. Un'attenzione particolare sarà dedicata all'amiloidosi cardiaca, malattia rara complessa e spesso sottodiagnosticata, con l'obiettivo di migliorare formazione medica, distribuzione dei centri prescrittori e implementazione della "Rete di Malattie Rare" prevista dal PNRR, con riferimento agli ERN.
Sede dell’iniziativa:
Torino, NH Hotel Santo Stefano
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 15, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Il convegno mira a valutare e migliorare la gestione delle malattie rare in Piemonte, con focus sull'amiloidosi cardiaca. Si discuterà l'appropriatezza delle prescrizioni, l'efficacia della rete regionale e l'integrazione tra servizi, ricerca e supporto. Obiettivo primario è ridurre la migrazione di pazienti, ottimizzando diagnosi, cure e formazione medica, con riferimento al PNRR e agli ERN.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (25)


LS4_10 - The cardiovascular system and cardiovascular diseases - (2024)

LS4_13 - Other non-communicable diseases (except disorders of the nervous system and immunity-related diseases) - (2024)

LS7_10 - Preventative and prognostic medicine - (2024)

LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2024)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 3: Good health and well-being

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (2)

Malattie rare
Rare Diseases
No Results Found

Afferenze

Referenti

BALDOVINO Simone (Altro)

Partecipanti

FENOGLIO Roberta (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1