Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Ambienti acquatici in equilibrio incontro con la classe 3 A scuola primaria VIVALDI settimo torinese FESTIVAL DELL' INNOVAZIONE E DELLA SCIENZA SETTIMO TORINESE EDIZIONE XIII

Public Engagement
Cosa si nasconde dentro una semplice goccia d’acqua? Se proviene da uno stagno o da una pozzanghera può contenere un intero microcosmo di vita. Cosa succede se l’equilibrio di questo ecosistema si altera? L’eccesso di nutrienti come azoto e fosforo può rendere l’acqua torbida, favorendo una crescita eccessiva di alghe e piante acquatiche: un fenomeno noto come eutrofizzazione. Durante l’attività, i partecipanti utilizzeranno microscopi ottici e stereomicroscopi per osservare da vicino organismi come fitoplancton, planarie e altri piccoli abitanti dell’acqua e impareranno a distinguere tra organismi unicellulari e pluricellulari, riconoscendone forma e movimento. Allestiranno inoltre preparati microscopici e diventeranno piccoli esploratori scientifici, avvicinandosi con curiosità e metodo scientifico al mondo dell’acqua e dei piccoli organismi che la abitano.
Sede dell’iniziativa:
BIBLIOTECA ARCHIMEDE PIAZZA CAMPIDOGLIO SETTIMO TORINESE
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 7, 2025
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

didattica esperenziale materie STEM educazione alla sostenibilità n una sola goccia d’acqua può nascondersi un universo di vita invisibile a occhio nudo. Provenendo da uno stagno o da una pozzanghera, quell’acqua può ospitare una moltitudine di organismi: alghe, protozoi, piccoli invertebrati. Ma cosa accade se questo delicato equilibrio si altera? L’eccesso di sostanze nutritive come azoto e fosforo può portare all’eutrofizzazione, rendendo l’acqua torbida e poco ospitale.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE (Partecipante)

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS1_3 - DNA and RNA biology - (2024)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Afferenze

Referenti (2)

CRAVERO Tiziana (Organizzatore)
DI GAETANO Cornelia (Organizzatore)

Terza Missione

Public Engagement

PROGETTO AI CONFINI DEL BIOTECH
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0