Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

Tessitura del suolo e qualità dell’uva.

Articolo
Data di Pubblicazione:
2015
Abstract:
Le specie vegetali rispondono alla siccità con due comportamenti strategicamente antitetici, in funzione dell’ambiente in cui si sono evolute. Le piante di ambienti temperati hanno risposta anisoidrica, cosi’ come le cultivar di vite della Francia continentale e quelle dell’Italia settentrionale. Non limitano la traspirazione, ma utilizzano strategie di regolazione osmotica radicale per utilizzare l’acqua nel suolo a potenziali sempre piu’ bassi, in attesa di una pioggia o di una irrigazione. Rischiano l’embolismo xilematico se l’evento di reidratazione ritarda (annate particolarmente siccitose). Al contrario, le piante di zone caldo-aride (per es. del bacino del Mediterraneo, come l’olivo e le cultivar di vite come il ‘Grenache’) hanno un comportamento meno dissipativo e in situazioni di deficit idrico regolano la traspirazione con la chiusura stomatica, risparmiando acqua e limitando i processi di crescita. Le prime sono ecologicamente ottimiste (anisoidriche); queste ultime sono, al contrario, pessimiste (isoidriche).
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Elenco autori:
Ferrandino, Alessandra; Vitali, Marco; Carlomagno, Antonio; Tramontini, Sara; Ivaldi, Giorgio; Kedrina, Olga; Romana, Gianpiero; Lovisolo, Claudio
Autori di Ateneo:
FERRANDINO Alessandra
LOVISOLO Claudio
Link alla scheda completa:
https://iris.unito.it/handle/2318/1529032
Link al Full Text:
https://iris.unito.it/retrieve/handle/2318/1529032/66009/ferrandino%20millevigne%202015.pdf
Pubblicato in:
MILLEVIGNE
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0