Data di Pubblicazione:
2017
Abstract:
L’articolo presenta un’esperienza di progettazione partecipata svolta in una scuola media della città di Torino e finalizzata ad elaborare alcune linee guida per un ripensamento dell’ambiente di apprendimento, sia nei suoi aspetti strutturali, sia nelle modalità educative e didattiche.
L’esperienza si inscrive all’interno del progetto “Torino fa scuola”, promosso dalla Fondazione Agnelli e dalla Fondazione per la scuola della Compagnia San Paolo di Torino, centrato sulla ristrutturazione, architettonica e pedagogica, di due scuole medie della città in forme e con modalità sostenibili e trasferibili.
La prima fase del progetto è consistita nella elaborazione del concetto pedagogico da parte di ciascuna scuola, ovvero di un documento che sintetizza i principi educativi e le linee guida su cui basare il progetto di ristrutturazione degli edifici e di rinnovamento della proposta formativa della scuola. L’articolo dà conto di uno di questi percorsi, evidenziando le forme di coinvolgimento della comunità scolastica e la gradualità del processo di elaborazione, a partire da una riflessione sullo stesso costrutto di ambiente di apprendimento.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Progettazione partecipata, Ambiente di apprendimento
Elenco autori:
Mario, Castoldi
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: