Garantire il diritto allo studio e favorire la riuscita dei minori che vivono fuori dalla famiglia di origine. Improving school achievement in out-of-home children.
Articolo
Data di Pubblicazione:
2019
Abstract:
Il presente contributo illustra i problemi di inserimento scolastico e apprendimento dei minori che crescono fuori dalla famiglia di origine (44.000 in Italia) e i fattori che li generano. Lo studio presenta i risultati di un’indagine nazionale (n=298) che ha focalizzato l’attenzione sui minori in affido familiare e analizza le difficoltà identificate dai genitori nella scolarizzazione dei bambini e ragazzi accolti. Lo studio evidenzia percentuali di rischio scolastico importante e illustra quindi le “Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e delle alunne al di fuori della famiglia d’origine”, proposte dal ministero, per favorire a scuola il contrasto di ostacoli importanti all’apprendimento, che possono derivare da trascuranza e maltrattamento subiti nei primi anni di vita.
The article analyses the problems of scholastic insertion and learning of out-of-home children (44,000 in Italy) and the etiological factors. The study presents the results of a national survey (n=298) that focused attention on children in foster care and analyses the scholastic difficulties identified by parents of children and young people. The study highlights percentages of important school risk and therefore illustrates the "Guidelines for the right to study of pupils out-of-home", proposed by the Ministry of Education. The legislation intends to remove important obstacles to learning, which can result from neglect and mistreatment suffered in the first years of life.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
minori che vivono fuori dalla famiglia di origine, difficoltà di apprendimento, linee guida scolastiche
out-of-home children, learning difficulties, school guidelines
Elenco autori:
Cristina Coggi; Paola Ricchiardi
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: