Problem solving and computational thinking. Building synergies between conceptualization and coding starting from primary school
Articolo
Data di Pubblicazione:
2019
Abstract:
Coding e pensiero computazionale sono ormai due termini sempre più presenti nel dibattito scolastico già da alcuni anni e le recenti Indicazioni nazionali e nuovi scenari (MIUR, 2018) hanno dato ancor più risalto al ruolo che dovrebbero avere nella scuola odierna. Spesso però si confonde l’insegnare il coding, ossia uno specifico linguaggio di programmazione, con l’insegnare il pensiero computazionale, trascurando i rapporti che vi sono tra questo, il problem solving e l’esercizio di competenze. Il coding è infatti solo uno dei momenti del pensiero computazionale, che va preceduto da un momento di concettualizzazione, legato all’analisi e alla scomposizione dei problemi oggetto di codifica. L’articolo propone riflessioni e spunti operativi utili per lavorare sul pensiero computazionale a partire dal primo anno della scuola primaria, attraverso una riedizione in forma di gioco didattico del celebre linguaggio Logo.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Elenco autori:
Roberto Trinchero
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: