Data di Pubblicazione:
2021
Abstract:
L’introduzione di determinate istanze in merito alla valutazione degli apprendimenti e alla certificazione delle competenze in esito ai percorsi formativi, all’interno degli avvisi di gara della formazione finanziata, non scioglie diverse questioni in merito a nuove politiche di formazione: in primis quali siano le necessarie innovazioni dei processi formativi e valutativi da
promuovere nei Fondi (livello macro), in secondo luogo quali siano le competenze metodologiche e docimologiche richieste agli
attuatori (livello meso), infine quali siano le condizioni affinché imprese e lavoratori diventino parte attiva dei processi di
individuazione, validazione e certificazione delle competenze (livello micro). Il presente contributo prende in esame i tre livelli, fornendo alcune riflessioni relative ai nodi critici nei quali fondi, attuatori e imprese potrebbero imbattersi.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Nuove Politiche della formazione continua finanziata, Nuovo modo di pensare il lavoratore fragile, metodologia dei processi di certificazione delle competenze nei contesti della formazione continua
Elenco autori:
D.Robasto
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: