La ricerca educativa per l’equità al tempo dell’autonomia scolastica: un’opportunità per contrastare i fattori non tradizionali di disuguaglianza e migliorare la scuola per tutti
Articolo
Data di Pubblicazione:
2023
Abstract:
La ricerca educativa è cruciale per il miglioramento della scuola e lo sviluppo professionale degli insegnanti, rappresentando un valido dispositivo di formazione iniziale e in itinere. In Italia, l’autonomia scolastica consente di valorizzarla come risorsa a livello organizzativo-sistemico per accrescere l’efficienza e l’efficacia degli istituti. Qui approfondiamo l’impegno della scuola per l’equità e l’azione dei fattori non tradizionali di disuguaglianza, ossia dinamiche originate per lo più in maniera involontaria dalla scuola stessa che incidono profondamente sui percorsi scolastici di alunne e alunni. Grazie alla ricerca educativa le scuole riflettono e autovalutano il proprio operato in materia di equità: ricerca-azione e ricerca-formazione appaiono le forme più adatte per agire a livello di governance, concentrandosi su aspetti istituzionali e organizzativo-gestionali che generano disuguaglianze e formulando collegialmente politiche educative di istituto orientate all’equità.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
ricerca educativa, equità, autonomia scolastica, fattori non tradizionali di disuguaglianza, governance della scuola
Elenco autori:
Valerio Ferrero; Anna Granata
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: