Data di Pubblicazione:
2023
Abstract:
L’orientamento formativo risulta essere un’azione strategica, riconosciuta da tempo, a cui si è dato
attualmente in Italia nuovo impulso grazie all’“Investimento 1.6. Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (D.M. 934 del 03/08/2022) e all’approvazione delle Linee Guida per l’orientamento (22/12/2022, n. 328). Il presente contributo intende illustrare le diverse tipologie di percorsi di educazione alla scelta
progettati e realizzati dall’Università di Torino nelle classi terze, quarte e quinte delle scuole
secondarie di secondo grado, sperimentati con un campione di oltre 4000 studenti. Le misure di
impatto consentono di individuare l’efficacia differenziale dei percorsi attuati, che si distinguono per i linguaggi utilizzati, le modalità e i tempi di fruizione e i conduttori (insegnanti o consulenti). Si terranno in considerazione anche le caratteristiche dei sotto-campioni (età, genere, tipo di scuola frequentata).
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Educationa guidance; efficacy
Elenco autori:
Paola Ricchiardi; Emanuela Torre; Teodora Lattanzi
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: