LIBERTÀ, IDEA DI PATRIA E INDIPENDENZA NAZIONALE. L’IMMAGINE DEI POPOLI SLAVI MERIDIONALI NEGLI SCRITTI DI GIUSEPPE MAZZINI
Articolo
Data di Pubblicazione:
2023
Abstract:
Tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Sessanta dell’Ottocento il
pensiero politico di Giuseppe Mazzini rivolge alla condizione degli slavi meridionali
una profonda attenzione, generata dalla ferma convinzione di una necessaria e
stretta connessione fra l’aspirazione all’unità e all’indipendenza dei popoli soggetti
a dominazioni straniere e il principio, fondante, della nazionalità. Le riflessioni
mazziniane, che traggono origine dalla sua generale visione europeista e, in particolare,
dallo specifico interesse per la storia e l’espressione delle singole culture slave meridionali,
si soffermano, soprattutto negli anni Cinquanta, sul ruolo dell’Impero russo.
Il presente contributo si propone di tratteggiare un rapido confronto sulla questione slava
meridionale tra la visione politica mazziniana e il dibattito animato dal panslavismo russo.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Giuseppe Mazzini, slavi meridionali, Balcani, Impero russo,
panslavismo.
Elenco autori:
Giulia Baselica
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: