La Politica europea di sicurezza e difesa (PESD) dalla Dichiarazione di Saint-Malo al Trattato costituzionale
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
Il saggio ricostruisce il percorso della Politica europea di sicurezza e difesa (PESD), dalla sua iniziale proposta, in occasione della Dichiarazione franco-britannica di Saint-Malo del presidente francese Jacques Chirac e del premier britannico Tony Blair, nel dicembre 1998, passando attraverso le decisioni assunte ai Consigli europei di Colonia e di Helsinki, nel 1999, l'istituzione degli organi della PESD e il Trattato di Nizza. Il saggio analizza poi i rapporti UE e NATO rispetto a una Difesa europea, la European Security Strategy, il varo delle prime missioni PESD, l'istituzione dell'Agenzia europea per la difesa, fino al tentativo del Trattato costituzionale e ai contenuti che erano previsti rispetto alle Politica di sicurezza e difesa.
Tipologia CRIS:
02A-Contributo in volume
Keywords:
Politica europea di sicurezza e difesa, Dichiarazione franco-britannica di Saint-Malo, rapporti UE-NATO
Elenco autori:
Paolo Caraffini
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
L’Unione europea nel XXI secolo. Profili e prospettive dell’integrazione europea,