Appunti sui lavoratori giornalieri dei cantieri edili torinesi nel Settecento: una ricerca in corso
Articolo
Data di Pubblicazione:
2011
Abstract:
Sulla base delle cause intentate dai lavoratori edili presso il tribunale del vicariato di Torino, l'articolo analizza le condizioni di lavoro nel settore delle costruzioni, in piena espansione nella prima metà del XVIII secolo. Le modalità di assunzione, la durata del rapporto di lavoro, la composizione e i termini di pagamento dei salari e la provenienza geografica di appaltatori e operai sono tutti elementi utilizzati per analizzare le relazioni di lavoro nei cantieri e per comprendere, contestualizzandole, le ragioni delle controversie. I conflitti tra datori di lavoro e lavoratori sono sorti principalmente a causa della richiesta di pagamento dei salari da parte dei lavoratori, spesso diversi mesi dopo il completamento del lavoro. Il ricorso ai tribunali da parte dei lavoratori apriva un processo di negoziazione - o rinegoziazione - tra datori di lavoro e dipendenti sui vari aspetti del rapporto di lavoro, in particolare sul salario. I procedimenti davanti al vicario sono rivelatori dell'elasticità di alcuni accordi professionali, nella maggior parte dei casi orali, che ottengono una definizione e una certificazione grazie alla sentenza del tribunale.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Elenco autori:
Nicoletta Rolla
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: