Revolutionary didactics, political practices and educational experimentations in the first "150 hours" courses
Articolo
Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
L’articolo propone una lettura parziale dei processi culturali, pedagogici e politici che furono
dietro la conquista e la gestione didattica dei primi corsi sperimentali per lavoratori, nati nel 1974 a
seguito dell’introduzione di 150 ore di permessi retribuiti per il diritto allo studio, inseriti nel rinnovo
del contratto collettivo del lavoro nazionale (CCLN) dei metalmeccanici nel 1973, successivamente ripreso da numerose categorie professionali.
Attraverso l’analisi di fonti originali e coeve, queste pagine intendono restituire il contesto di rinnovamento nel quale il movimento operaio sviluppò una propria cornice politico-culturale per la gestione e controllo dei problemi educativi in età adulta, caratterizzata da un esplicito antagonismo verso l’istituzione “scuola” e da uno stato di permanente mobilitazione per la democratizzazione della cultura e della ricerca.
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Storia dell'istruzione per adulti, educazione degli adulti, 150 ore, democrazi, sindacati, diritto allo studio.
Elenco autori:
Francesco Pongiluppi
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: