Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

OBLIO

Rivista
Codice:
E205523
ISSN:
2039-7917
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (38)

  • ascendente
  • decrescente
AA. VV. - Critica delle emozioni
Recensione
AA.VV., Ritratto/i di Sanguineti 1930-2010/20, a cura di Clara Allasia, Lorenzo Resio, Erminio Risso e Chiara Tavella, «Sinestesie», numero speciale, XXI, 2021, ISSN 1721-3509
Recensione
Amalia Guglielminetti, La rivincita del maschio, a cura di Alessandro Ferraro, con uno scritto di Giorgio Caproni, Sagep Editori, Genova 2014
Recensione
Angeli, insetti e altre divinità in incognito: il fantastico a bassa intensità di Rossana Ombres
Articolo
Anna Boschetti, Teoria dei campi, Transnational Turn e storia letteraria
Recensione
C. Chiummo, «Dante in veste post-risorgimentale (1870-1900)». «Studi rinascimentali», 8 (2010), pp. 57-65
Recensione
Chiara Mengozzi. Narrazioni contese. Vent'anni di scritture italiane della migrazione
Recensione
Chiara Tavella, «Con un piede sulle note e l’altro sulle parole». Sguardi incrociati tra letteratura e musica, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2023, ISBN 978-88-3613-343-7
Recensione
Clara Allasia, Balocchi di carta. Percorsi di letteratura per ragazzi, Novara, Interlinea, 2021, ISBN 978-88-6857-322-5
Recensione
Clotilde Bertoni, Letteratura e giornalismo
Recensione
Dante nella poesia del Novecento e dei primi anni del nuovo millennio I, a cura D. Pirovano e C. Allasia, in «Rivista di letteratura italiana», XXXIX/3 (2021)
Recensione
Davide Lajolo, I motivi della vita, a cura di Roberto Cadonici Pistoia, Compagnia dei Santi Bevitori 2022, ISBN 978-88-946771-0-2
Recensione
Epifanio Ajello, L’Abbecedario di Pinocchio. Un quaderno di esercizi (dalla A alla Z), Napoli, Liguori, 2022, ISBN 9788820769529
Recensione
Erminio Risso, 'Laborintus di Edoardo Sanguineti. Testo e commento, Seconda edizione aggiornata, Lecce, Manni, 2020, ISBN 978-88-3617-001-2
Recensione
Introduzione. Una «storia di metamorfosi». Sul Sanguineti narratore
Articolo
Lo spazio di azione della letteratura. ‘Secondo Piano’ di Laura Benedetti tra campus novel e romanzo giallo
Articolo
Massimo Novelli, La grande armata dei dispersi e visionari. Vita dello scrittore Stefano Terra, Ediesse, Roma 2013
Recensione
Mattia Cravero, Non ci sono demoni. Primo Levi, il Dottor Pannwitz e due figure mitiche, prefazione di Alberto Cavaglion, postfazione di Chiara Lombardi, Milano-Udine, Mimesis, 2021
Recensione
Negli archivi e per le strade. Il ritorno alla realtà nella narrativa di inizio millennio
Recensione
Percorsi paralleli. Moravia e Piovene tra giornali e riviste del dopoguerra
Recensione
Pierpaolo Fornaro, Tradizione di tragedia. L’obiezione del disordine da Omero a Beckett
Recensione
Recensione a "L. Nay, Dell’io prigioniero. Pirandello, Levi, Berto, Sanguineti", Novara, Interlinea, 2022, Gatto
Recensione
Recensione a G. Benvenuti, R. Ceserani, La letteratura nell'età globale, Bologna, Il Mulino, 2012
Recensione
Recensione a Mario Minarda, Tra saggio e novella. Forme di scrittura critico-inventiva in Pirandello
Recensione
Recensione a P. Italia, Editing Novecento
Recensione
Recensione a «…che solo amore e luce ha per confine». Per Claudio Sensi (1951-2011), a cura di Silvia Fabrizio-Costa, Paolo Grossi, Laura Sannia Nowé, Bern-Berlin-Bruxelles-Frankfurt am Main-New York-Oxford-Wien, Peter Lang, 2012
Recensione
Sanguineti l’inattuale
Articolo
Santorre di Santa Rosa, Confessions (1801-1813), edizione critica a cura di Chiara Tavella, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2020, ISBN 978-88-6274-964-0
Recensione
Saverio Vita, «Un fulgorato scoscendere». L’opera narrativa di Giuseppe Berto, Ravenna, Giorgio Pozzi Editore 2021, ISBN 978-88-31358-06-7
Recensione
Scrittura vs libro: l’officina di Amelia Rosselli
Articolo
Stefania Lucamante, Righteous Anger in Contemporary Italian Literary and Cinematic Narratives
Recensione
Storie avventurose di libri necessari
Recensione
Un libro per una nazione che forse non esiste: Il Romanzo della Nazione
Articolo
Veronica Pesce, «Il vasaio e l’ortolano. Giovanni Pascoli, i suoi illustratori, le arti figurative»
Recensione
Vietato fare i Capricci! I padri della critica rimproverano i figli della Neoavanguardia
Articolo
[Recensione di] G. Barberi Squarotti, «Ci sarà sempre un racconto che vorrò fare ancora». Storia, forme e significati della narrativa di Beppe Fenoglio, in Narratori italiani del Novecento. Dal postnaturalismo al postmodernismo e oltre. Esplorazioni critiche: ventitré proposte di lettura, a cura di R.M. Morano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2012, I, pp. 579-616
Recensione
rec. a Finzione cronaca realtà. Scambi, intrecci e prospettive nella narrativa italiana contemporanea
Recensione
«I giochi dell’occhio». La ricezione de 'Il Giuoco dell’Oca' in Francia
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0