Angeli, insetti e altre divinità in incognito: il fantastico a bassa intensità di Rossana Ombres
Articolo
Data di Pubblicazione:
2024
Abstract:
L’articolo ripercorre la produzione narrativa di Rossana Ombres, individuando nel sacro la categoria
privilegiata che presiede ai procedimenti di fantasticizzazione cui la scrittrice sottopone la propria materia narrativa e alla quale rimandano o sono funzionali tutti gli altri temi, i topoi e le strategie retoriche che concorrono al medesimo effetto: la casa infestata, il doppio, l’ellissi, le coincidenze e le apparizioni inesplicabili, i passaggi di soglia. Si cercherà inoltre di mettere in luce come il riuso di tali temi e procedimenti narrativi obbedisca a moventi che cambiano nel corso del tempo: dallo scavo nei fantasmi mitico-culturali del femminile in "Principessa Giacinta" (1970) e in "Serenata" (1980) alla trasformazione della memoria in dispositivo onirico e magico in "Un dio coperto di rose" (1993) e in "Baiadera" (1997).
Tipologia CRIS:
03A-Articolo su Rivista
Keywords:
Fantastico, fantasticizzazione, Ombres, sacro, doppio, studi di genere
Elenco autori:
Beatrice Manetti
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: