Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ

Rivista
Codice:
E205285
ISSN:
2039-6880
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (245)

  • ascendente
  • decrescente
"La valutazione dei requisiti di onorabilità e dei criteri di correttezza degli esponenti bancari e degli intermediari finanziari"
Articolo
Abuso del diritto di recesso da parte del socio
Articolo
Alcuni spunti dai principi italiani di valutazione per la valutazione delle azioni non quotate ai fini del recesso
Articolo
Annullabilità delle deliberazioni assembleari di società per azioni e diritto di intervento del socio in assemblea
Articolo
Appunti su MiFID II e MiFIR: un nuovo contesto di riferimento?
Articolo
Appunti sul procedimento di approvazione del bilancio
Articolo
Arbitrato e impresa tra istituti consolidati e prospettive di riforma.
Articolo
Arbitrato societario e arbitraggio gestionale nelle società di persone
Articolo
Arbitrato societario: sono valide le clausole «di diritto comune»?
Articolo
Brevi note sullo stato dell’arte del diritto fallimentare
Articolo
CRITERI DI INTERPRETAZIONE DELL'ATTO COSTITUTIVO DI SOCIETA' DI CAPITALI (Tribunale Bologna, ord. 15 giugno 2010)
Articolo
Codice della crisi e misure di allerta: nuove frontiere e nuove prospettive in tema di responsabilità del collegio sindacale?
Articolo
Collegio sindacale, flussi informativi e governo societario: novità e prospettive
Articolo
Compromettibilità in arbitri dell’impugnativa di bilancio: profili problematici
Articolo
Concordato preventivo in continuità diretta e tecniche previsionali
Articolo
Considerazioni sulla corporate governance assicurativa alla luce del diritto unionale
Articolo
Contrasto alle società di comodo e attività di mero godimento: riflessioni alla luce dello statuto fiscale della società semplice
Articolo
Contratti di assicurazione connessi all’erogazione di un mutuo
Articolo
Corpi celesti e scie luminose nel firmamento del diritto commerciale
Articolo
DALLE S.R.L. EMITTENTI SUI PORTALI ONLINE DI EQUITY CROWDFUNDING ALLE S.R.L. APERTE. «SENZA DEVIAZIONE DALLA NORMA, IL PROGRESSO NON È POSSIBILE»
Articolo
DIRITTO SOCIETARIO E GOVERNANCE DEGLI ORGANISMI PARTECIPANTI
Articolo
Dalla Corporate sustainability reporting directive alla Corporate Responsibility Due Diligence: comunicazione di sostenibilità e impatto ambientale
Articolo
Does gross financial leverage influence firms’ dividend policy? An empirical analysis in the Italian market
Articolo
Dovere di diligenza e responsabilità delle imprese: una risoluzione del Parlamento europeo
Articolo
Executive and Non-Executive Directors. Points of Contact between Civil and Common Law
Articolo
Fattibilità del piano nel concordato preventivo, tra giurisprudenza della Suprema Corte e nuove clausole generali
Articolo
Forme giuridiche di collaborazione tra Università e imprese nel campo della ricerca e della formazione: un’analisi empirica
Articolo
Foundations of banking origin: what future 35 years after the “Amato Law”?
Articolo
Gestione dell’impresa, assetti organizzativi e procedure di allerta nella riforma Rordorf
Articolo
Gli assetti organizzativi a salvaguardia dei rischi di riciclaggio nella disciplina regolamentare della Banca d'Italia.
Articolo
Gli effetti della liquidazione giudiziale sui contratti pendenti di carattere personale alla luce del Codice della crisi
Articolo
Gli unicorni esistono: una analisi da un punto di vista gius-economico del panorama delle startup piemontesi
Articolo
Golden power, acquisto del controllo e profili di diritto societario
Articolo
Gruppi di società e forme di aggregazione di imprese nel processo di armonizzazione del diritto comunitario
Articolo
I CONSORZI DI GARANZIA COLLETTIVA FIDI
Articolo
I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO IAS/IFRS SECONDO LA DOTTRINA COMMERCIALISTICA
Articolo
I comitati di sostenibilità nella governance delle società quotate: tra funzioni gestorie e di controllo
Articolo
I compensi degli amministratori di società quotate tra Testo Unico della Finanza e Codice di Corporate Governance
Articolo
I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte I)
Articolo
I conferimenti in natura ex art. 2343 ter c.c. tra complessità interpretative e semplificazioni operative (parte II)
Articolo
I criteri di liquidazione nel recesso da società di capitali.
Articolo
I fondi di credito: una nuova opportunità di finanziamento alle imprese anche in Italia, un rischio (sempre più) regolamentato per gli investitori collettivi
Articolo
I fondi di credito: un’opportunità per le piccole-medie imprese, un rischio (regolamentato) per gli investitori/ proprietari collettivi
Articolo
I limiti soggettivi ed oggettivi della clausola compromissoria statutaria. Prima parte - I limiti soggettivi
Articolo
I limiti soggettivi ed oggettivi della clausola compromissoria statutaria. Seconda parte - I limiti oggettivi
Articolo
I poteri informativi del presidente del consiglio di amministrazione e dei singoli amministratori non esecutivi
Articolo
I profili giuridici delle fusioni tra fondazioni di origine bancaria. Parte seconda. La fusione tra fondazioni bancarie
Articolo
I rapporti di lavoro nel fallimento.
Articolo
I rischi specifici o particolari d'impresa
Articolo
IASB Framework. Legal relevance and issues with the true and fair view requirement of EU accounting legislation
Articolo
IL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.P.A.
Articolo
IL COLLEGIO SINDACALE NELLE S.p.A. E L'ORGANO DI CONTROLLO O REVISORE NELLE S.R.L.
Articolo
IL CONTRATTO DI TRASFERIMENTO DEI PACCHETTI DI CONTROLLO E LE PROCEDURE CONCORSUALI
Articolo
IL VOTO NEL CONCORDATO
Articolo
INIZIATIVA PER LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO DA PARTE DEL P.M., STATO DI INSOLVENZA ED ESERCIZIO PROVVISORIO IN UNA RECENTE SENTENZA DEL TRIBUNALE DI TORINO
Articolo
Il Nuovo Diritto delle Società: un ausilio per un sistema giuridico in continua evoluzione.
Articolo
Il bilancio irregolare e il bilancio falso: diveregenze
Contributo in Atti di convegno
Il codice della crisi e dell'insolvenza: struttura e finalità della riforma
Articolo
Il contenuto degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle società di persone
Articolo
Il contenzioso bancario. Un esempio classico di analisi matematica del diritto.
Articolo
Il contenzioso in materia di Interest Rate Swap: il ruolo del consulente tecnico
Articolo
Il contenzioso in materia di interest rate swap. Il ruolo del consulente tecnico.
Articolo
Il controllo giudiziario ex art. 2409 c.c. non si applica alla s.r.l. (Cass. Civile, sent.13 gennaio 2010)
Articolo
Il creditore sociale di s.r.l. non può esperire l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori, fatta eccezione per il caso di danno diretto scaturente da atti dolosi o colposi
Articolo
Il d. lgs. 91/2012 e le modifiche alla disciplina dell'assemblea di società per azioni quotate
Articolo
Il d.lgs. 9 novembre 2012 n. 192 sulla lotta ai ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali: novità e profili relativi alla prima applicazione
Articolo
Il d.lgs. n. 231/2001 come strumento di prevenzione della corruzione: un primo bilancio
Articolo
Il diritto societario a dieci anni dalla riforma: proposte di restyling
Articolo
Il finanziamento dei soci alla società nei vari ordinamenti
Articolo
Il metodo del patrimonio netto (parte II)
Articolo
Il metodo del patrimonio netto. (Parte II)
Articolo
Il metodo del patrimonio netto. Aspetti generali e prime applicazioni
Articolo
Il metodo del patrimonio netto: aspetti generali e prima applicazione
Articolo
Il nuovo art. 2475 c.c.: prime riflessioni
Articolo
Il nuovo regime dei privilegi dei crediti erariali e riflessi in ambito concorsuale
Articolo
Il progetto di statuto di una società privata europea
Articolo
Il quotista di s.r.l. aperta
Articolo
Il rafforzamento patrimoniale delle imprese come strumento per combattere la crisi
Articolo
Il regime fiscale delle società di persone
Articolo
Il rendiconto finanziario: uno strumento utile per rilevare i sintomi della crisi di impresa?
Articolo
Il risarcimento diretto dei danni nell'assicurazione RC auto
Articolo
Il ruolo del presidente del consiglio di amministrazione nella governance delle banche
Articolo
Il ruolo e la responsabilità degli amministratori
Articolo
Il sistema dei controlli nella spa e nella srl: proposte di riforma
Articolo
Il subappalto come forma di raggruppamento tra imprenditori. Contributo di diritto comparato allo studio degli appalti pubblici
Articolo
Il subappalto come forma di raggruppamento tra imprenditori.Contributo di diritto comparato allo studio degli appalti pubblici
Articolo
Il superamento del principio "un'azione-un voto": azioni a voto plurimo e azioni a voto maggiorato
Articolo
Il termine di prescrizione per l’azione di responsabilità nei confronti dei sindaci decorre dal momento in cui il danno si è verificato, (nota a Tribunale di Lecce, 9 dicembre 2011)
Articolo
Il trustee che esercita attività di direzione e coordinamento
Articolo
Il valore della gender diversity nella composizione degli organi di amministrazione e controllo delle società
Articolo
Il «conferimento di beni in natura o crediti senza relazione di stima» (artt. 2343 ter, 2343 quater, 2440 bis c.c. introdotti dal d. lgs. 4 agosto 2008, n. 142): osservazioni a prima lettura
Articolo
Il “fallimento per estensione” alla luce del Codice della crisi
Articolo
Indagine empirica sull’esperienza delle start-up innovative in Piemonte
Articolo
Intelligenza artificiale, società di persone e amministratore non socio: nuove aperture e (opportune) cautele
Articolo
Intelligenza artificiale, società di persone e amministratore non socio: nuove aperture e (opportune) cautele
Articolo
L'ATTIVITA' PREPARATORIA DELLA GESTIONE AFFIDATA AI SOCI E L'ATTRIBUZIONE DELLA RELATIVA RESPONSABILITA'
Articolo
L'ESENZIONE DELLA REVOCATORIA DEI PAGAMENTI DI BENI E SERVIZI: STRUMENTO DI TUTELA DEL VALORE DELL'AZIENDA, DEL MERCATO, DEI FORNITORI?
Articolo
L'abuso del diritto nel diritto societario.
Articolo
L'affermarsi degli eSports in correlazione con i fattori ESG
Articolo
L'applicazione analogica delle disposizioni sulle fusioni tra società lucrative alla fusione tra fondazioni (Tribunale di Roma, 25 gennaio 2016)
Articolo
L'attività di monitoraggio dei piani di risanamento
Articolo
L'azione di responsabilità esercitata dal collegio sindacale e l'interesse sociale
Articolo
L'equo indennizzo nel contratto di leasing, un approccio finanziario.
Articolo
L'obbligo di corretta amministrazione e gli assetti adeguati
Articolo
L'organismo di vigilanza nel D.LGS. n. 231/2001. Nomina, composizione, compiti e rapporti con gli altri organi sociali.
Articolo
L'utilizzo delle clausole generali nella disciplina delle società per azioni
Articolo
L.M. QUATTROCCHIO, Recesso da società di capitali
Articolo
L.M.-QUATTROCCHIO-B.M.-OMEGNA- La rilevanza nelle valutazioni di bilancio
Articolo
LA CESSIONE DEI CREDITI CON SCOPO DI GARANZIA
Articolo
LA COMUNICAZIONE E LA PUBBLICAZIONE DELLA RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE E LE MODALITA' DI RINNOVO DELLE CARICHE ALLA LUCE DEL D. LGS. DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2007/36/CE (RECORD DATE)
Articolo
LA DISCIPLINA DELLE SOCIETA' IN MANO PUBBLICA
Articolo
LA FUSIONE DELLE SOCIETA' (PARTE II)
Articolo
LA RESPONSABILITA' DEL PRODUTTORE PER I DANNI DERIVANTI DA PRODOTTI DIFETTOSI: LA DISCIPLINA DELLA COMUNITA' EUROPEA
Articolo
LA RESPONSABILITA' DI AMMINISTRATORI, SINDACI E DIPENDENTI DELLA SOCIETA' E LA RESPONSABILITA' PER DANNO ALL'ENTE TITOLARE DELLA PARTECIPAZIONE
Articolo
LA S.R.L. A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Articolo
LE DECISIONI DEI SOCI DI S.R.L.
Articolo
LE DECISIONI DEI SOCI NELLA SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA
Articolo
LE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA, UNO "SGUARDO" ALL'EVOLUZIONE DELLA LORO DISCIPLINA
Articolo
LE OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE DI MAGGIORE E MINORE RILEVANZA NEL REGOLAMENTO CONSOB 12 MARZO 2010
Articolo
La Record Date in chiave comparatistica (parte I): la prospettiva tedesca
Articolo
La Record Date in chiave comparatistica (parte II): la prospettiva britannica
Articolo
La Record Date in chiave comparatistica (parte III): la prospettiva francese
Articolo
La S.r.l.: un tipo societario "senza qualità"?
Articolo
La capitalizzazione dei costi pluriennali e la sua logica di attivazione
Articolo
La class action all’italiana: un prodotto difettoso?
Articolo
La classificazione dei crediti da parte degli intermediari finanziari. Le diverse nozioni di crisi ed insolvenza. La segnalazione alla Centrale Rischi. Il Nuovo Diritto delle Società.
Articolo
La classificazione delle partecipazioni secondo i principi contabili internazionali
Articolo
La classificazione e la valutazione delle partecipazioni immobilizzate nel bilancio d'esercizio.
Articolo
La classificazione e la valutazione delle partecipazioni immobilizzate nel bilancio d’esercizio
Articolo
La classificazione e la valutazione delle partecipazioni secondo i principi contabili internazionali
Articolo
La collocazione degli assetti organizzativi e l’intestazione del relativo obbligo (tra codice della crisi e bozza di decreto correttivo)
Articolo
La composizione negoziata della crisi alla luce dei dati dell’Osservatorio di Unioncamere
Articolo
La crisi dei confidi
Articolo
La disciplina civilistica dei bilanci: il ruolo dei principi contabili nazionali
Articolo
La disciplina civilistica del bilancio d’esercizio e la disciplina sanzionatoria delle false comunicazioni sociali: analisi intersettoriale in una dimensione evolutiva
Articolo
La disciplina comunitaria sulla fusione transfrontaliera: un cantiere ancora aperto
Articolo
La disciplina della centrale rischi. Il danno da segnalazione illegittima e il quesito per il consulente tecnico d’ufficio
Articolo
La domanda di accesso al concordato preventivo di gruppo in continuità
Articolo
La fondazione di partecipazione: “modello” atipico a struttura tipica
Articolo
La funzione delle casse di risparmio nell'Italia liberale: l'evoluzione del loro status in un "percorso ad ostacoli" tra beneficenza e credito
Articolo
La fusione tramite indebitamento e la relazione dell’esperto
Articolo
La gestione del rischio nelle banche: identificazione, mitigazione e impatto sui meccanismi di corporate governance e sul sistema di controllo interno
Articolo
La giurisprudenza, la 'medicina difensiva' ed il ruolo del sindaco
Articolo
La liberalizzazione dei servizi notarili in prospettiva giuseconomica, tra interesse pubblico, concorrenza e vincoli europei
Articolo
La liquidazione della quota del socio nelle società personali
Articolo
La mancanza del controllo sulla relazione di stima dei conferimenti in natura nelle s.r.l.: una semplificazione efficiente?
Articolo
La nuova disciplina del bilancio (a proposito del volume di Ermanno Bocchini)
Articolo
La persona fisica holding (parte I)
Articolo
La posizione dei soci di s.r.l.: in particolare del socio gestore e di quello finanziatore
Articolo
La predominanza del profilo finanziario nella rilevazione tempestiva della crisi d’impresa
Articolo
La qualità come driver per la ripresa economica nel mondo post-Covid: riflessioni su marchi collettivi e di certificazione, marchi storici e segni geografici
Articolo
La rappresentanza ex art. 2266 c.c.
Articolo
La regolamentazione prudenziale nel governo delle assicurazioni e un'ipotesi di confronto con il settore bancario oggi
Articolo
La responsabilità degli amministratori di società in mano pubblica
Articolo
La responsabilità per mala gestio degli amministratori della società di capitali "minore" nei principali sistemi europei
Articolo
La riforma annunciata delle banche popolari
Articolo
La riforma tedesca della disciplina della s.r.l.
Articolo
La rilevanza dei vantaggi compensativi futuri: qualche recente conferma normativa
Articolo
La s.r.l. titolare di proprie quote
Articolo
La società a partecipazione pubblica: spunti di riflessione
Articolo
La società di fatto fra società di capitali
Articolo
La tormentata vicenda della commissione di massimo scoperto: osservazioni
Articolo
La tutela della partecipazione del socio tra danno “diretto” e danno “riflesso”. Un’ipotesi di studio e una prima applicazione nelle società a partecipazione pubblica
Articolo
Le azioni di responsabilità sociale nei confronti degli amministratori e i tempi e i contenuti della deliberazione dell'ente socio
Articolo
Le azioni di responsabilità, di natura civile e penale, promosse nell’ambito delle procedure concorsuali. Il ruolo del consulente tecnico.
Articolo
Le cause di ineleggibilità (ovvero di decadenza) degli organi amministrativi e di controllo nelle società quotate.
Articolo
Le dimissioni del sindaco effettivo dal collegio sindacale hanno effetto immediato (nota a Tribunale di Bari, 2 febbraio 2013)
Articolo
Le due discipline di arbitrato societario
Articolo
Le evoluzioni normative della disciplina del bilancio (ovvero, l’“eterno ritorno” dei principi contabili quali criteri legali per la redazione dei bilanci)
Articolo
Le evoluzioni normative della disciplina del bilancio (ovvero, l’“eterno ritorno” dei principi contabili quali criteri legali per la redazione dei bilanci)
Articolo
Le interrelazioni tra gli organi deputati al controllo e i relativi flussi informativi
Articolo
Le misure idonee, gli assetti adeguati e l’organizzazione dell’attività dell’impresa
Articolo
Le nuove forme di risanamento delle banche: a chi i vantaggi del bail-in?
Articolo
Le operazioni con parti correlate: il nuovo regolamento Consob
Articolo
Le operazioni con parti correlate: procedure interne e comitato di amministratori indipendenti
Articolo
Le procedure e il comitato di amministratori indipendenti nel regolamento Consob sulle operazioni con parti correlate: un nuovo organo a geometria variabile
Articolo
Le subconcessioni di beni demaniali
Articolo
Le vendite dei complessi aziendali nelle procedure concorsuali
Articolo
Legal Strategies for the Internationalisation of SMEs. A Managerial Analysis of Knowledge for Transnational Contracts
Articolo
Libertà d’impresa e settore creditizio: il caso confidi
Articolo
Lo scioglimento delle società di persone
Articolo
Lo stato dell’arte in tema di amministrazione di società semplice
Articolo
Luci ed ombre della nuova finanza ponte (il nuovo art. 182 quinquies legge fall., a seguito del d.l. n. 83/2015)
Articolo
Lucro cessante, riversione dei profitti e danno non patrimoniale nella concorrenza sleale
Articolo
L’ambito di operatività del D. Lgs. 5/2003 in materia di arbitrato societario: una pluralità di criteri
Articolo
L’attuazione della direttiva “Record Date” e soluzioni interpretative (prima parte)
Articolo
L’attuazione della direttiva “Record Date” e soluzioni interpretative (seconda parte)
Articolo
L’entropia e la tassonomia nella redazione e nei controlli dei piani di soluzione della crisi d’impresa. Il Nuovo Diritto delle Società.
Articolo
L’equo indennizzo nel contratto di leasing: un approccio finanziario
Articolo
L’esclusione del socio nelle società personali
Articolo
L’incerta classificazione di alcune fattispecie azionarie nel bilancio IAS/IFRS
Articolo
L’obbligo di attivazione in caso di crisi o di perdita della continuità aziendale
Articolo
L’obbligo di istituire assetti adeguati nel prisma della “crisi” (dal Codice al d.l. 24 agosto 2021, n. 118)
Articolo
Mantenimento delle linee di credito autoliquidanti durante la fase di ristrutturazione dell’impresa finanziata. Proposte di modifiche normative
Articolo
Modelli di giustizia amministrativa nei paesi europei: la necessità di una tutela differenziata
Articolo
Modello «231» e organismo di vigilanza nel sistema dei controlli societari: un quadro d’insieme
Articolo
Much Ado About Nothing? The Corporate Social Responsibility as Metaphor of Emerging Humanization of Transnational Contracts Law in Global Markets
Articolo
Note in tema di intesa anticoncorrenziale, contratto “a valle” e nullità antitrust
Articolo
Note in tema di ripristino del valore dell'avviamento successivamente al suo azzeramento o alla sua svalutazione
Articolo
OBBLIGHI FUNZIONALMENTE ORIENTATI E PRINCIPI GENERALI IN TEMA DI BILANCIO DI ESERCIZIO
Articolo
Organizzazione della gestione di vertice ed autonomia privata
Articolo
PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL DIRITTO AMERICANO" DI TONI M. FINE
Articolo
PROFILI DELLA DISCIPLINA DEL RECESSO DEL SOCIO DI S.P.A.
Articolo
Passaggio generazionale dell'impresa e strumenti giuridici di supporto: un percorso complesso.
Articolo
Piccoli viticoltori, grandi sfide: tra tradizione e innovazione, il modello cooperativo è da difendere o ripensare?
Articolo
Polizze Unit Linked e Index Linked.
Articolo
Polizze unit linked e index linked
Articolo
Portale on line e raccolta di capitali di rischio
Articolo
Postergazione del rimborso dei finanziamenti soci e indici di anomalia
Articolo
Prevenzione dei reati tributari (c.d. Cooperative Compliance), Modello 231, sistemi di controllo e governance societaria: profili generali e ipotesi di riforma
Articolo
Prime riflessioni sul regime transitorio dei nuovi AEC per il settore industria del 30 luglio 2014 e del 17 settembre 2014
Articolo
QUATTROCCHIO L.M. - Il problema della quantificazione del danno
Articolo
QUATTROCCHIO L.M. - MAGLIANA A. - Attività di direzione e coordinamento e transfer pricing
Articolo
Questioni residue in materia di redazione del bilancio ai tempi del Coronavirus
Articolo
REGOLAMENTO ROMA I SULLA LEGGE APPLICABILE ALLE OBBLIGAZIONI CONTRATTUALI
Articolo
Redazione del piano e dell'attestazione nel Concordato Preventivo in continuità. Disclosure e attività di monitoraggio nella fase di esecuzione.
Articolo
Regolare l'economia: il difficile equilibrio fra diritto e mercato dall'antica Roma alle odierne piazze finanziarie. Introduzione
Capitolo di libro
Responsabilità dei sindaci per omesso esercizio dell’azione di responsabilità contro gli amministratori: principi e problemi
Articolo
Revocatoria, concordato, ristrutturazione del debito: le relazioni del professionista
Articolo
Rischio (penale) d'impresa e sistemi di controllo
Articolo
S.P.A. E S.R.L.: UN DIALOGO SEMPRE PIU' A DISTANZA?
Articolo
SOCIETA' CONTROLLATE E COLLEGATE ALLA LUCE DELLA NUOVA DISCIPLINA INTRODOTTA IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA "RECORD DATE"
Articolo
SOGGETTI ED OGGETTO DELLA SOCIETA' TRA PROFESSIONISTI
Articolo
Sale of contracts after bankruptcy from an EU perspective
Articolo
Salvo espressa garanzia l'ex socio di s.n.c. non è responsabile verso la società e verso gli altri soci per i debiti antecedenti la cessione della quota
Articolo
Salvo espressa garanzia l’ex socio di s.n.c. non è responsabile verso la società e verso gli altri soci per i debiti antecedenti la cessione della quota (Cass. Civile, sent.13 dicembre 2010)
Articolo
Scritture contabili e statuto dell’imprenditore commerciale: un nesso ancora attuale?
Articolo
Segregazione, organizzazione e controllo nell'interesse dei creditori dell'impresa in crisi
Articolo
Società in accomandita semplice e avvio degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: questioni problematiche
Articolo
Società in accomandita semplice e avvio degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza: questioni problematiche
Articolo
Sostituzione del sindaco supplente: obbligo di comunicazione, (Tribunale di Mantova, sent. 25 luglio 2009)
Articolo
Strategie di mitigazione degli effetti giuridici delle perdite Covid
Articolo
Sull’obbligo di dotarsi di assetti adeguati. Una prima applicazione dell’art. 2086, comma 2, c.c. da parte del Tribunale di Milano (Trib. Milano 18 ottobre 2019)
Articolo
The role of Financial Markets and how they can influence Corporate law
Articolo
Tra discrezionalità e arbitrio. Alla ricerca del custode dell’interesse generale nelle società complesse
Articolo
Trattamento e legittimazione dei crediti prededucibili nel concordato preventivo con cessione dei beni: le obbligazioni nascenti dal conferimento di incarichi professionali nella fase esecutiva.
Articolo
Travagli legislativi sul sindaco monocratico per le S.p.a. e per le S.r.l.
Articolo
Un buon modello 231 può veramente salvare la società [nota a sentenza]Trib. Milano, 17 novembre 2009
Articolo
Un primo no all'ipotesi di società di fatto tra società di capitali (Tribunale di Torino, decr. 4 aprile 2007)
Articolo
Un secondo no all'ipotesi di società di fatto tra società di capitali (App. Torino, decr. 30 luglio 2007)
Articolo
Una proposta di direttiva della Commissione UE in materia di Corporate Sustainability Reporting
Articolo
Verso una differente configurazione delle responsabilità per i sindaci?
Articolo
Voto maggiorato e voto plurimo: prime riflessioni
Articolo
Voto plurimo e voto maggiorato: prime considerazioni su ricadute e prospettive
Articolo
“Sistemi di allerta interna”: il quaderno n. 71 della Commissione Controllo Societario dell'ODCEC di Milano
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0