Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

The microbiome along the gum-gut axis: biobank creation, multiOMICS phenotyping and effect of periodontal treatment (the Gum-Gut Project). Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
Crescenti evidenze scientifiche suggeriscono che la cavità orale e il tratto gastrointestinale agiscono come un continuum funzionale e patologico. In effetti, è necessaria una caratterizzazione più approfondita dell’interazione microbioma-ospite in queste due nicchie anatomiche interconnesse nella salute e nella malattia, insieme a una valutazione longitudinale dei potenziali cambiamenti dopo interventi mirati al microbioma. Pertanto, lo scopo di questa ricerca è quello di integrare e confrontare profili distintivi multi-campione e multiOMICS di soggetti con salute orale e pazienti con parodontite grave al fine di ottenere una migliore comprensione della fisiopatologia dell'asse gengiva-intestino per future applicazioni di medicina di precisione. Obiettivi specifici saranno: - Creare la prima biobanca italiana e un archivio di dati anonimizzati per l'archiviazione multi-campione (saliva, placca dentale, plasma e feci) di soggetti con diversi stadi di salute e malattia parodontale. - Applicare strategie multiOMICS (metagenomica, metabolomica, miRNAomica) per profilare i fenotipi molecolari di pazienti con parodontite grave (stadio III-IV) in campioni orali e intestinali rispetto a quelli di soggetti di controllo con una condizione parodontale sana. - Valutare longitudinalmente i cambiamenti tassonomici e funzionali che si verificano a livello microbico intestinale dopo un intervento mirato al microbioma orale (trattamento parodontale convenzionale senza antibiotici). - Costruire firme multiOMICS di salute e malattia utilizzando approcci basati sui dati mediante modellazione supervisionata e strategie di selezione delle caratteristiche. Verranno effettuati il perfezionamento, il test e la validazione dei big data di specifici ceppi batterici, dei loro geni codificati e dei sottoprodotti metabolici per identificare i biomarcatori della malattia. Per raggiungere questi obiettivi, raccogliamo campioni umani multipli utilizzando protocolli ben definiti sia da pazienti con parodontite che da soggetti con salute orale, e creeremo una nuova "banca parodontale" e un archivio di dati anonimizzati da sfruttare per il presente e studi futuri, nonché incoraggiare collaborazioni internazionali. Inoltre, applicheremo il fucile più avanzato approcci metagenomici, metabolomica mirata e non mirata e analisi del miRNAoma per caratterizzare profondamente i fenotipi molecolari salivari e fecali di pazienti con parodontite e soggetti con salute orale abbinati per età e sesso e per identificare profili tassonomici e funzionali differenzialmente espressi. Ciò ci consentirà di capire se la disbiosi orale è correlata ad alterazioni microbiche intestinali e/o arricchimento fecale di specifici ceppi batterici di origine orale, nonché all'interazione con la regolazione dell'espressione genica e il metabolismo dell'ospite. Infine, per capire se una perturbazione della disbiosi microbica orale possa influire ecologia intestinale, forniremo terapia parodontale non chirurgica a pazienti con parodontite grave e confronteremo i cambiamenti nei profili multiOMICS orale e intestinale dopo 3 mesi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

AIMETTI Mario   Responsabile scientifico  
CERUTI Paola   Partecipante  
RIBALDONE Davide Giuseppe   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

SCIENZE CHIRURGICHE   Aggregata  
SCIENZE MEDICHE   Aggregata  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (3)

Politecnico di TORINO
Università degli Studi di FIRENZE
Università degli Studi di TRENTO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

90.189€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)

LS2_6 - Metagenomics - (2022)

LS4_6 - Microbiome and host physiology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/28 - Malattie Odontostomatologiche

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
gut microbiome
metabolomics
metagenomics
oral health
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1