Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Revisualizing Italian Silentscapes 1896-1922. Landscapes and Locations in Early Italian Cinema a Hundred Years LateR

Progetto
Il progetto intende studiare con quali modalità il cinema italiano prodotto fra il 1896 e il 1922 ha rappresentato i territori e i paesaggi della nazione, e quali location ha utilizzato per tali rappresentazioni. Con "territori" intendiamo i prodotti della co-evoluzione tra essere umano e ambiente di vita. Con "paesaggio", la veduta di un determinato ambito territoriale, qui recepito in tre declinazioni: paesaggio come fenomeno estetico propulsivo per le arti, come figura strutturale capace di attribuire «personalità geografica» ai luoghi (Gambi 1983) e come esperienza e «percezione delle popolazioni» (Convenzione Europea del Paesaggio, 2000). Con "location", infine, intendiamo il “set fisico naturale in cui un film o parte di un film è girato” (Beaver, 1994) Il progetto vuole rispondere a tre questioni problematiche: 1) La ricerca storiografica sul cinema muto italiano deve ancora riconoscere l’enorme rilevanza delle scene in esterni e delle immagini cine-paesaggistiche della nazione. 2) Le virtuose politiche di accesso alle fonti filmiche promosse negli ultimi anni dagli archivi non devono costituire per la ricerca solo un beneficio strumentale ma anche uno stimolo per definire metodologie, tecnologie e strategie d’impatto socio-culturale innovative. La recente digitalizzazione di centinaia di film muti ha condotto a un’accessibilità senza precedenti al "film heritage". Quest’ultima però non appare ancora sostenuta da adeguate strategie di organizzazione dei dati, capaci di renderla funzionale tanto alle richieste della ricerca interdisciplinare quanto alla progettazione di iniziative sociali ed economiche. 3) Se ri-visualizzate nei contesti sociali, educativi, produttivi contemporanei, le immagini paesaggistiche del primo cinema italiano potrebbero esprimere un grande potenziale comunicativo per sostenere la conoscenza e la memoria storica dei territori, e per approfondire la comprensione dei processi di trasformazione dei paesaggi e dell’ambiente. Il progetto intende rispondere in modo originale e unitario alle tre questioni evidenziate, tramite, rispettivamente: 1) L’accrescimento delle conoscenze sul cinema muto italiano. 2) La sperimentazione di modelli semantici e tecnologici innovativi per la ricerca e la produzione audiovisiva. 3) La definizione di prototipi e di "best practices" per il riuso delle immagini in ambito sociale, educativo, culturale. Tra i punti innovativi del progetto si segnalano: a) l’originalità del tema di ricerca (mai indagato sistematicamente in relazione al periodo storico considerato). b) la selezione di fonti della ricerca in larga parte mai studiate. c) l’integrazione sperimentale tra pratiche di catalogazione del film, ricerca storico-umanistica e Information Science. c) lo statuto interdisciplinare del campo di ricerca. d) l’attenzione alle ricadute sociali, culturali ed economiche dei risultati della ricerca. e) la formazione di giovani ricercatori con ambiti di competenze diversificati.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (6)

ALOVISIO Silvio   Responsabile scientifico  
ARDISSONO Liliana   Partecipante  
FURIA Paolo   Partecipante  
LOMBARDO Vincenzo   Partecipante  
MAURO Noemi   Partecipante  
SURACE Bruno   Partecipante  

Referenti

GIORDANO Silvia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (3)

UNIVERSITA' IUAV VENEZIA
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

108.400€

Periodo di attività

Maggio 19, 2022 - Maggio 18, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH5_5 - Visual arts, performing arts, design - (2013)

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Early cinema
film history
film studies
metadata
semantic modelling
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (3)

Paesaggi perduti, paesaggi ritrovati: per una nuova ricerca su luoghi e territori del cinema muto 
IMMAGINE
2023
Articolo
Open Access
Ontological Representation of Narrative Places for Cinema Archives 
CEUR-WS
2024
Contributo in Atti di convegno
Open Access
Revisualizing international silentscapes.Paesaggi e location del cinema muto cent’anni dopo (Numero monografico della rivista "Immagine. Note di storia del cinema") 
PERSIANI
2023
Curatela
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0