Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sviluppo di test molecolari su campioni salivari per la diagnosi di SARS-Cov-2

Progetto
Nel marzo 2020 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato pandemia globale l’infezione causata da SARS-Cov-2 (Severe Acute Respiratory Syndrome CoronaVirus 2), responsabile dell’insorgenza di una sindrome respiratoria acuta grave nell’uomo (Coronavirus disease, COVID-19). In assenza di trattamenti terapeutici specifici e a causa dell'elevata infettività, una diagnosi rapida e precoce risulta essenziale. Pertanto, è necessario sviluppare saggi molecolari sensibili e specifici e allo stesso tempo veloci, economici e di facile utilizzo. Il Centro di Biotecnologie Molecolari (MBC) dell’Università di Torino ha sviluppato un test molecolare per rilevare l’infezione da Sars-CoV-2 mediante analisi PCR multiplex diretta. Questo progetto si propone di ottimizzare e validare l’utilizzo del saggio PCR multiplex su campioni salivari al fine di sviluppare un kit diagnostico che permetterà di ridurre l’invasività del test e velocizzare la raccolta del campione biologico e il suo processamento rispetto ai test attualmente in uso. Inoltre, questo studio ha l’obiettivo di identificare specifici biomarcatori di danno d’organo all’interno dei campioni salivari al fine di poter sviluppare un kit diagnostico per l’identificazione dei soggetti ad alto rischio di malattia grave.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

ALTRUDA Fiorella   Responsabile scientifico  
TOLOSANO Emanuela   Responsabile scientifico  
DI GAETANO Cornelia   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 - INFRA-P 2 Linea B

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

508.384€

Periodo di attività

Novembre 19, 2021 - Novembre 18, 2023

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)

LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

test molecolari, diagnostici, covid-19, polmoniti virali
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1