Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Tackling Inequalities in Educational Outcomes: Experimental Evidence from Italian Primary Schools - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
L'ineguaglianza nell'istruzione "implica che il potenziale umano viene sprecato e che alcuni individui non hanno le competenze per di avere buone prestazioni in una società moderna". Per evitare lo spreco di potenziale umano, l'obiettivo principale del progetto è valutare gli interventi che affrontano le disuguaglianze nel sistema educativo italiano, con particolare attenzione alla matematica nella scuola primaria. Le disuguaglianze in matematica iniziano nei primi anni di vita e cresce nel tempo, predicendo differenze nei risultati, nell'istruzione e nel mercato del lavoro (Watts et al., 2014, Contini et al., 2017). È probabile che gli interventi precoci per colmare queste lacune abbiano un elevato rendimento (Heckman et al. 2006, 2007). I nostri risultati intendono informare i politici che cercano di ridurre queste disuguaglianze pervasive. Il nostro obiettivo è comprendere e migliorare il modo in cui gli insegnanti influenzano lo sviluppo e la crescita delle competenze cognitive e socioemotive dei bambini. I nostri obiettivi specifici sono i seguenti: 1. Attuare due studi randomizzati e controllati (RCT) in 180 scuole del Piemonte e del Veneto per valutare due interventi di formazione degli insegnanti (Matematica inclusiva e Formazione sui pregiudizi inconsci) volti a ridurre le disuguaglianze nei risultati matematici dei bambini della scuola primaria. 2. Utilizzare l'analisi dei dati secondari per studiare il ruolo degli insegnanti, del sistema scolastico e dei genitori nell'attenuare o esacerbare le disuguaglianze educative e nel sostenere lo sviluppo del capitale umano degli studenti italiani, soprattutto in periodi di crisi, come la pandemia COVID-19.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (7)

APARICIO FENOLL Ainoa   Responsabile scientifico  
CONTINI Dalit   Partecipante  
DI TOMMASO Maria Laura   Partecipante  
FERRARA Francesca   Partecipante  
MENDOLIA Silvia   Partecipante  
ROBUTTI Ornella   Partecipante  
SILVESTRI LIVIA   Partecipante  

Referenti

VIZZANI Marisa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di BOLOGNA

Partner (2)

Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

124.103€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


SH1_13 - Labour and demographic economics - (2022)

SH1_14 - Health economics; economics of education - (2022)

SH1_7 - Behavioural economics; experimental economics; neuro-economics - (2022)

Settore SECS-P/01 - Economia Politica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Geografia Economica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Mercati Finanziari e Capitale Bancario

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Commerciale e Tributario

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
children
cognitive and noncognitive skills
inequality
math and STEM
randomized controlled trial
unconscious bias
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1