Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Scienze e lingua a braccetto per il successo scolastico: curiosare, sperimentare, dire.

Progetto
Il progetto si propone di contribuire alla costruzione di percorsi didattici con la partecipazione dei docenti della scuola primaria della provincia di Cuneo, ma per una prospettiva nazionale, atti ad affrontare congiuntamente con attività mirate due problemi: l’educazione scientifica e l’incremento lessicale, la cui risoluzione può migliorare notevolmente il profitto scolastico degli allievi nei percorsi futuri. Si intende attivare la curiosità verso le scienze con applicazioni ed esperimenti efficaci in tutti i campi (matematica, fisica, chimica, scienze della terra, scienze della vita, geografia, educazione al territorio) e con l’apprendimento relativo del lessico basilare delle discipline scientifiche. Imparare giocando sarà uno stimolo ineguagliato per coltivare un interesse duraturo verso le scienze; l’apprendimento di un lessico disciplinare anche elementare sarà un fattore importante di promozione sociale e intellettuale, soprattutto per le alunne. Si adotterà pertanto un approccio di tipo “inquiry based learning”, incentivando l’utilizzo di materiale povero e facilmente reperibile. Il corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria (SFP) dell’università di Torino con sede a Savigliano ha già un repertorio di suggerimenti a carattere sperimentale e proposte didattiche che potrebbero migliorare la qualità dell’educazione scientifica nelle scuole primarie, ma che non hanno un canale adeguato di divulgazione. Questo materiale costituisce il primo passo per la didattica delle materie scientifiche con soddisfazione da parte dei docenti e beneficio dei loro alunni. Nel progetto si prevedono seminari di formazione per insegnanti della scuola primaria, cui seguirà il monitoraggio di attività per la disseminazione a livello nazionale e la creazione di una piattaforma con i materiali a disposizione del territorio cuneese.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BAIONI Paola   Responsabile scientifico  

Referenti

NATALE Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE   Principale  

Tipo

Bandi Fondazione CRC dal 2015

Finanziatore

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

10.000€

Periodo di attività

Settembre 22, 2021 - Marzo 31, 2024

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH4_11 - Education: systems and institutions, teaching and learning - (2013)

Settore L-FIL-LET/10 - Letteratura Italiana

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Imparare giocando
incremento lessicale
percorsi didattici
scuola primaria
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1