Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finanziamento dell’Unione Europea NextGeneration EU M4 C2 investimento 1.1. P2022E3BTH Exploiting metabolic vulnerabilities to overcome resistance to targeted therapies in colorectal cancer

Progetto
Il cancro del colon-retto (CRC) è il terzo tipo di tumore solido più frequente a livello mondiale. Nonostante i grandi progressi nella conoscenza delle basi genetiche del CRC, una comprensione più completa dei meccanismi che determinano l'inizio, la progressione e la resistenza farmacologica del tumore è ancora necessaria. Recentemente, la deregolamentazione del metabolismo cellulare è emersa come una caratteristica distintiva del cancro. La riprogrammazione metabolica rappresenta infatti un processo chiave per fornire alle cellule CRC i substrati energetici anaplerotici precursori ed equivalenti riducenti necessari per alimentare la crescita del tumore e la sopravvivenza in contesti di stress. Inoltre, il trattamento con terapie mirate può innescare ulteriormente una riprogrammazione metabolica per adattarsi alle nuove condizioni di crescita e consentire al CRC di far fronte alla soppressione degli oncogeni che supportano la crescita cellulare. A questo proposito, il metabolismo può avere un impatto diretto sull'epigenetica che può attivare un ulteriore meccanismo di adattamento alle condizioni di stress. In questa proposta di ricerca, pianifichiamo di raccogliere evidenze sperimentali riguardanti il metabolismo dei tumori del colon-retto considerando diversi tipi di profili genomici e i derivativi con resistenza acquisita alle terapie a bersaglio molecolare. Il progetto è diviso in cinque principali pacchetti di lavoro (WP) con i seguenti obiettivi: WP1, WP2 e WP3 identificheranno rispettivamente vulnerabilità metaboliche, proteomiche ed epigenetiche dei modelli preclinici di CRC; il WP4 ​​sfrutterà i risultati raccolti dai precedenti WPs per ideare nuove strategie terapeutiche. Infine, l'integrazione dei WP avverrà convalidando traslazionalmente i dati in una piattaforma di organoidi derivati ​​dal paziente (PDO) già disponibile o generata de novo nel WP5. La delucidazione dei meccanismi che stanno alla base della riprogrammazione metabolica avrà un enorme impatto in ambito terapeutico per sviluppare nuovi approcci clinici traslazionali e superare la resistenza alle terapie a bersaglio molecolare attualmente impiegate. La biobanca di PDO rappresenterà uno strumento prezioso per prevedere le risposte dei pazienti alla terapia e identificare alternative di trattamento per i pazienti resistenti. Si prevede che i risultati miglioreranno la nostra conoscenza del panorama metabolico del CRC, svelando nuovi percorsi e vulnerabilità rutili per il trattamento dei pazienti.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ARENA Sabrina   Responsabile scientifico  

Referenti

PEGORARO Daniela   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

ONCOLOGIA   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

113.842€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)

LS2_9 - Metabolomics - (2022)

LS3_12 - Organoids - (2022)

Settore BIO/10 - Biochimica

Settore BIO/17 - Istologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Metabolism/Metabolomics
Colorectal cancer
MOLECULAR MEDICINE
Oncology
colorectal cancer organoids
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0