Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Convenzione di collaborazione istituzionale per lo svolgimento delle attività tecnico-scientifiche inerenti la Direttiva Habitat 92/43/CEE e la Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 con riferimento alle specie vegetali.

Progetto
Collaborazione istituzionale tra il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università degli Studi di Torino, l’Università degli Studi di Camerino (Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria), l’Università degli Studi di Pavia (Dipartimento di Scienze della Terra e dell’Ambiente), l’Università degli Studi di Milano Bicocca, l’Università degli Studi di Cagliari (Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente), l’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali), l’Università degli Studi di Pisa (Dipartimento di Biologia), l’Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita) e l’Università della Calabria per lo svolgimento delle attività tecnico-scientifiche inerenti la Direttiva Habitat 92/43/CEE e la Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 con riferimento alle specie vegetali. Tali attività si inquadrano nel supporto fornito dall’Università degli Studi di Camerino nell’ambito della convenzione UNICAM-ISPRA. Le Istituzioni coinvolte si impegnano a collaborare nello svolgimento delle seguenti attività relative alle specie vegetali italiane di interesse comunitario: redazione del 5° Report nazionale ex art. 17, verifica della coerenza tra dati di reporting e banca dati Natura 2000 e superamento della procedura d’infrazione 2021/2028, verifica della lista di specie prioritarie per il target di miglioramento previsto dalla Strategia Europea per la Biodiversità al 2030 e compilazione dei format per gli impegni nazionali, revisione della checklist ex art. 17, selezione del set di specie per le indagini di campo e svolgimento dei monitoraggi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BARNI Elena   Responsabile scientifico  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

Università degli Studi di CAMERINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

6.000€

Periodo di attività

Agosto 19, 2024 - Dicembre 15, 2025

Durata progetto

16 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


LS8_1 - Ecosystem and community ecology, macroecology - (2024)

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

Botany
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1