Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Transcriptional and morphogenetic signatures of congenital heart disease pathways

Progetto
Circa la metà dei pazienti con cardiopatia congenita (CHD) sono portatori di varianti genetiche potenzialmente dannose. Eppure nella maggior parte dei casi manca un'associazione definitiva per una data mutazione alla malattia, così come manca una comprensione del tipo o dei tipi cellulari interessati e del meccanismo sottostante. Questi aspetti limitano notevolmente l'utilità dei test genetici e lo sviluppo di terapie mirate. C'è, pertanto, una necessità critica di annotare funzionalmente il ruolo di un elenco crescente di geni candidati per CHD. Lo sviluppo e la convalida di modelli rapidi, scalabili e predittivi di CHD è quindi fondamentale. In questa luce, ipotizziamo che la malformazione nello sviluppo del cuore possa essere prevista in modo efficiente mediante l'analisi firme trascrizionali nei progenitori cardiaci. La nostra indagine ha due obiettivi centrali. In primo luogo, definiremo in modo completo i ruoli specifici del lignaggio dei geni associati a CHD impiegando un nuovo approccio di screening raggruppato fenotipo-agnostico chiamato OPTiKD-seq. Questo metodo utilizza il sequenziamento dell'RNA unicellulare (scRNA-seq) per deconvolvere gli effetti globali di perturbazioni di perdita di funzione in cellule derivate da cellule umani staminali pluripotenti indotte (hiPSC). Esamineremo 132 geni in tre chiavi lignaggi cardiaci: il primo e il secondo campo cardiaco (FHF e SHF) e le cellule endocardiche (EC). Svilupperemo quindi un “atlante della funzione dei geni coinvolti in CHD”, identificando i percorsi critici coinvolti nella patogenesi della malattia. In secondo luogo, illustreremo i ruoli morfogenetici dei geni candidati associati alle CHD. Lo faremo utilizzando nuovi organoidi cardiaci (cardioidi) auto-organizzanti derivati ​​dall'hiPSC che formano camere con rivestimento EC e che modellano FHF o SHF. Useremo CRISPR/Cas9 per generare un reporter fluorescente trilineare hiPSC, consentendo ai saggi di morfometria ad alto rendimento di studiare almeno dieci geni candidati. Infine, riprodurremo i risultati chiave utilizzando lo sviluppo di embrioni ed espianti di pollo per stabilire il valore predittivo dei cardioidi umani nella modellazione di CHD e nell'annotazione funzionale dei geni CHD candidati. Collettivamente, questo progetto svilupperà una pipeline innovativa per studiare la CHD in modo efficiente attraverso il confronto di firme trascrizionali e morfogenetiche nei modelli hiPSC 2D e 3D, rispettivamente, e convalidando risultati in vitro in vivo. I nostri risultati genereranno anche conoscenze con rilevanza clinica immediata (per esempio test genetici) e forniranno la base per lo sviluppo razionale e il test di terapie personalizzate per CHD.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

BERTERO Alessandro   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca internazionali/esteri con bando competitivo

Finanziatore

Additional Ventures Foundation
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

580.474,93€

Periodo di attività

Febbraio 15, 2022 - Febbraio 14, 2026

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (25)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS2_5 - Epigenetics and gene regulation - (2020)

LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells and tissues - (2020)

LS3_9 - Developmental genetics in animals and plants - (2020)

LS4_7 - Fundamental mechanisms underlying cardiovascular diseases - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

Settore BIO/18 - Genetica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (3)

Congenital heart disease
Pluripotent stem cells
Single cell genomics
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Manipulating and studying gene function in human pluripotent stem cell models 
FEBS LETTERS
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0