Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Human Endogenous Retroviruses in neurological diseases (Multiple Sclerosis, Parkinson, Autism Spectrum Disease) and Type 1 Diabetes

Progetto
Diverse patologie autoimmuni sono state associate a componenti derivate dai retrovirus endogeni umani (HERVs), integrati nel genoma umano come residui di vecchie infezioni virali. Tra questi, disordini neurologici cronici quali la sclerosi multipla (SM), i disordini dello spettro autistico (ASD) e, recentemente, disordini non neurologici, quali diabete di tipo 1 (T1D), sono stati associati all'espressione di HERV-W (SM), HERV-K (ALS) ed HERV-H (ASD). Nonostante gli HERVs siano normalmente silenziati, specifiche copie di HERV possono essere attivate da diversi stimoli ambientali, portando all'espressione di proteine immunopatogeniche. Tra i fattori ambientali, gli HERVs possono essere transattivati da diversi microrganismi, compresi virus, retrovirus esogeni e patogeni intestinali, quali il virus di Epstein Barr ed il Micobacterio paratubercolare (MAP) nella sclerosi multipla e nel diabete di tipo 1. A questo riguardo, dati recenti hanno dimostrato una iperespressione di HERV-W-ENV nei linfociti T di pazienti affetti da COVID-19 e la correlazione con marcatori infiammatori e l'outcome respiratorio, e l'aumento di anticorpi anti HERV-W in pazienti SM o T1D. Il progetto si propone di testare l'espressione di specifici HERVs (HERV-H, HERV-K ed HERV-W), la produzione di anticorpi anti HERVs, l'espressione di marcatori associati alle alterazioni immunologiche e molecole coinvolte nella risposta umorale e cellulare contro antigeni derivanti degli HERVs; il profilo di espressione delle proteine retrovirali verrà comparato con quello di donatori sani, di pari età e sesso, e correlato con parametri clinici e biochimici. Il progetto si propone inoltre di valutare l'espressione degli HERVs in associazione al fenotipo immunologico e a marcatori delle alterazioni immunologiche nel sangue di pazienti affetti da SM, T1D e ASD, caratterizzando la risposta umorale agli HERVs ed il ruolo del virus di Epstein Barr e di MAP nella riattivazione degli HERVs. Infine, la valutazione dell'impatto della vaccinazione per SARS-CoV-2 sull'espressione di HERV-W ed HERV-K-ENV in pazienti affetti da SM. Il progetto si propone di fornire importanti informazioni riguardo il meccanismo patogenetico che coinvolge EBV/MAP ed HERVs, e di individuare fattori scateneti implicati in SM, T1D e ASD.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BERGALLO Massimiliano   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

111.510€

Periodo di attività

Aprile 28, 2023 - Maggio 2, 2026

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


LS6_4 - Immune-related diseases - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/07 - Microbiologia e Microbiologia Clinica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
ASD
Diabete tipo 1
HERVs
Sclerosi Multipla
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0