Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Win-Win Human Centric Solutions for Multimodal Mobility Networks

Progetto
Il progetto WIN-MOBY mira a sviluppare tecnologie nel contesto del cd. Digital Twins incentrato sull'uomo e attraverso lo sfruttamento di tecnologie all'avanguardia (Metaverso, Intelligenza Artificiale, Machine Learning in rete) per la gestione reattiva della rete multimodale e del traffico, con l'obiettivo di una mobilità “door2door” senza soluzione di continuità di passeggeri e merci. È fondamentale l'analisi dell'accettazione da parte dei cittadini dei nuovi modelli di business delle aziende che potrebbero derivare dalla sperimentazione di nuove tecnologie per la gestione delle catene di logistica e delle attività di trasporto persone nei conglomerati urbani. Il progetto di 24 mesi mira a creare analisi di potenziali utenti finali per identificare le esigenze di applicazioni specifiche di WIN-MOBY finalizzate all’utilizzo della tecnologia negli ambiti di mobilità (0-9 mesi). Al contempo, in questo primo periodo verrà effettuata una rassegna della letteratura delle tecnologie più rilevanti e incluse all’interno dei meccanismi di mobilità. In secondo luogo, un’analisi finalizzata a studiare il potenziale sfruttamento delle nuove tecnologie nel settore della mobilità avrà luogo dopo l'implementazione/sviluppo per esplorare il potenziale di crescita di nuovi modelli di business digitali per la gestione di servizi della mobilità. Ciò avverrà attraverso l’utilizzo di casi studio dell'industria. Tali risultati verranno poi condivisi per attrarre PMI, start-up, sviluppatori in questo ambito (6-18 mesi). In terzo luogo, i diversi modelli di business saranno definiti e perfezionati durante il progetto e fino alla sua conclusione per proporre, testare e perfezionare diverse proposte di valore utilizzando un approccio di lean start-up (18-24 mesi).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (8)

BIANCONE Paolo   Responsabile scientifico  
BRESCIA Valerio   Partecipante  
CALANDRA Davide   Partecipante  
CHMET Federico   Partecipante  
DEGREGORI GINEVRA   Partecipante  
LANZALONGA FEDERICO   Partecipante  
OPPIOLI MICHELE   Partecipante  
SECINARO Silvana Filomena   Partecipante  

Referenti

ROASIO Giulia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  

Tipo

TRAPEZIO - Linea 1 - Paving the way to research excellence and talent attraction

Finanziatore

FONDAZIONE COMPAGNIA DI SAN PAOLO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

65.000€

Periodo di attività

Giugno 8, 2023 - Marzo 1, 2026

Durata progetto

33 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (12)


SH1_10 - Management; strategy; organisational behaviour - (2022)

SH1_2 - International trade; international management; international business; spatial economics - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 17: Partnerships for the goals

Settore SECS-P/07 - Economia Aziendale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza Aziendale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Geografia Economica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Mercati Finanziari e Capitale Bancario

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Sistemi e metodologie per la Qualità

Parole chiave (2)

mobilità smart
smart cities
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1