Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

DDG-MRI for cancer detection - A novel medical imaging approach that correlates to FDG-PET without ionising radiation

Progetto
Le misure mediante tomografia a emissione di positroni (PET) dell'assorbimento di 2-deossi-2-[18F]fluoro-D-glucosio (FDG) sono ampiamente utilizzate in ambito clinico per la stadiazione dei tumori, la prognosi e il monitoraggio del trattamento, dove possono essere più sensibili nel rilevare la risposta al trattamento rispetto alle valutazioni basate sulle dimensioni tumorali ottenute tramite risonanza magnetica (MRI) e tomografia computerizzata (CT). Il 2-deossi-D-glucosio (DG) e il FDG sono derivati non metabolizzabili del D-glucosio che rimangono intrappolati nelle cellule di tessuti attivi o maligni. Sebbene altamente sensibile, la radiazione ionizzante associata alla PET con FDG ne limita l'applicazione frequente (tipicamente non più di 2-3 esami all'anno) e l'uso in popolazioni come bambini e donne in gravidanza, che potrebbero comunque beneficiare di questo prezioso e unico esame diagnostico per immagini. Per questo motivo, sono fortemente richieste tecniche alternative. Il progetto DDG-MRI mira a fornire i benefici della PET con FDG senza l'uso di radiazioni ionizzanti. Proponiamo un agente di imaging e una tecnica basata su MRI che forniranno immagini simili a quelle della PET, ma con MRI e senza radiazioni ionizzanti. A tal fine, utilizzeremo 1) un nuovo analogo del DG etichettato uniformemente con deuterio ([D8]2-deossi-D-glucosio) e 2) schemi rapidi e sensibili di MRI al deuterio mirati a dimostrare l'assorbimento di questo agente nei tessuti maligni dopo somministrazione endovenosa. La risoluzione spaziale prevista supererà quella della PET con FDG (~2-3 mm in piano), con un tempo di scansione di circa 2 minuti e una dose del composto marcato clinicamente accettabile e rilevante dal punto di vista commerciale. Si prevede che la DDG-MRI venga rapidamente adottata dai centri medici, in quanto non richiede modifiche significative all'hardware, non altera il flusso di lavoro della suite MRI e si prevede che abbia un costo analogo a quello di una scansione PET. Il consorzio è composto da sei partner, di cui due industriali, provenienti da cinque paesi, entusiasti di rendere la DDG-MRI una realtà medica per la rilevazione e il monitoraggio del trattamento del cancro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BIFONE Angelo   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

HEU EIC Pathfinder

Finanziatore

EUROPEAN INNOVATION COUNCIL AND SMES EXECUTIVE AGENCY (EISMEA)
Ente Finanziatore

Capofila

Hadassah Medical Organization

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

499.676,25€

Periodo di attività

Dicembre 1, 2024 - Novembre 30, 2027

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2024)

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

magnetic resonance imaging (MRI)
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0