Bando Simbiosi Compagnia San Paolo - Progetto "Bike & Flowers" - ID: 121592 - Cod. 2024.0532
Progetto Il progetto coordinato da Fondazione Zoom con Fondazione Agrion e UNITO (dipartimenti Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi e Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari), della durata di 36 mesi, mira a promuovere la conservazione degli impollinatori locali, con un incremento atteso del 10-30%, e la sensibilizzazione ambientale attraverso il recupero naturalistico di 3.5 ha di aree degradate, oltre al controllo di specie infestanti come lo Zucchino americano (Sycios angulatus) lungo zone ripariali, migliorando la qualità della flora della zona del 50/100%.
Il progetto coinvolge 8 Comuni dell'area rurale del Pinerolese e del Cuneese: Cumiana, Piscina, Airasca, Cercenasco, Scalenghe, Vigone, Villafranca Piemonte e Moretta, toccati dalla recente (2017) ciclovia, la Via delle Risorgive.
Quest’area ha un ricco patrimonio naturale, ma è soggetta a perdita di biodiversità a causa di numerosi fattori (specie invasive, agricoltura non sostenibile). Il declino degli impollinatori è una minaccia sia per la salute degli ecosistemi – e di conseguenza umana - sia per la produzione alimentare. Le azioni di recupero naturalistico, che si focalizzano lungo i 19 km della Via delle Risorgive, contribuiranno alla creazione del primo corridoio ecologico su ciclabile in Italia, con il conseguente miglioramento della qualità della vita per
35.000 residenti.
In parallelo i 3 gruppi target: 11.350 cittadini, 530 agricoltori e 3 nuovi Comuni saranno attivamente coinvolti in attività di comunicazione, disseminazione, educazione ambientale e engagement. In 3 fasi principali di realizzazione (1. Recupero naturalistico, 2. Monitoraggio, 3. Comunicazione, disseminazione, engagement, educazione ambientale) il progetto mira ad essere un esempio unico e virtuoso di collaborazione multi-stakeholders per la resilienza ai cambiamenti climatici.