Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Bovetti S. - Sounds and pheromones: neural networks merging olfactory and acoustic cues in sexual imprinting

Progetto
L'imprinting sessuale è un processo di apprendimento precoce e istintivo utilizzato per imparare i caratteri (ad esempio visivi, olfattivi e acustici) degli individui da cui si è allevati. In molte specie animali le memorie delle caratteristiche olfattive e acustiche degli individui familiari acquisite nella giovane età serviranno, da adulti, per la scelta del partner, favorendo dove possibile l’accoppiamento con individui non familiari. Questo fenomeno, noto come imprinting sessuale, è un meccanismo utilizzato per la scelta del partner da molte specie animali sebbene, sorprendentemente, non si sa quasi nulla dei meccanismi neurali che controllano questo tipo di apprendimento. Quali circuiti neurali sono coinvolti in questo processo? In che modo sono integrate le informazioni provenienti da più modalità sensoriali? I modelli animali utilizzati in laboratorio hanno dimostrato di essere estremamente utili per studiare l'imprinting sessuale, tuttavia è possibile generalizzare questi meccanismi alla popolazione selvatica? Il progetto si propone di rispondere a queste domande, utilizzando diversi approcci che integrano lo studio del comportamento animale con l’analisi dei circuiti cerebrali attraverso tecniche ottiche avanzate. In particolare il progetto si propone di: i) testare sperimentalmente gli effetti sinergici di segnali acustici e olfattivi sull'imprinting sessuale; ii) identificare le regioni cerebrali attivate dall'imprinting sessuale; e iii) tracciare funzionalmente i circuiti che influenzano le preferenze di accoppiamento femminile. Questo progetto permetterà di rivelare l'organizzazione dei circuiti neurali che sono modellati durante lo sviluppo postnatale per formare le memorie degli individui familiari richiamate in età adulta nella scelta del partner, diminuendo la possibilità di inbreeding e aumentando il successo riproduttivo.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

BOVETTI Serena   Responsabile scientifico  
GENDUSA Claudio   Partecipante  
PERETTO Paolo Marcello   Partecipante  

Referenti (2)

MARCUZ Raffaella   Amministrativo  
MARIONE Daniele   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

International Human Frontier Science Program Organization
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

99.820,83€

Periodo di attività

Novembre 1, 2020 - Ottobre 31, 2024

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2013)

Settore BIO/06 - Anatomia Comparata e Citologia

Parole chiave

Sexual imprinting, olfactory imprinting, vomeronasal system, vocalizations, multimodal sensory integration, mating behavior, wild house mice, in vivo functional imaging, multimodal fiber photometry
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1