Understanding and improving water-driven ecosystem services for the production of drinking water and treated wastewater for agricultural reuse
Progetto Le più recenti normative europee incentrate sulla gestione integrata delle risorse idriche, ovvero acqua destinata al consumo umano, acque reflue trattate (TWW) da reintrodurre negli ecosistemi acquatici e riutilizzo agricolo, già emanate (Direttiva 2020/2184 e Regolamento 2020/741) o in fase di aggiornamento (Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane), stanno prestando sempre più attenzione alla comprensione delle pressioni antropiche dovute a contaminanti organici di crescente preoccupazione, i loro prodotti di trasformazione (CEC/CEC-TP) e batteri e geni resistenti agli antimicrobici (ARB/ARG) negli ecosistemi acquatici, poiché compromettono la qualità dei servizi ecosistemici. Nonostante l'elevata preoccupazione ambientale sollevata da CEC/CEC-TP e ARB/ARG, i dati disponibili sulla loro presenza sono spesso incompleti, frammentari e per lo più limitati a studi «»target»», il che comporta necessariamente una limitata capacità di valutare i rischi associati alla loro presenza, ostacolando l'attività dei decisori politici.
WATERPATH mira a raggiungere l'importante e ambizioso obiettivo strategico di fornire agli enti regolatori informazioni complete e aggiornate sullo stato della contaminazione da CEC/CEC-TP e ARB/ARG in tre aree geografiche modello per supportare l'aggiornamento della Politica ambientale europea. WATERPATH mira inoltre a identificare strategie di mitigazione della contaminazione chimica in grado di migliorare lo stato chimico e biologico dei corpi idrici.