Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Understanding and improving water-driven ecosystem services for the production of drinking water and treated wastewater for agricultural reuse

Progetto
Le più recenti normative europee incentrate sulla gestione integrata delle risorse idriche, ovvero acqua destinata al consumo umano, acque reflue trattate (TWW) da reintrodurre negli ecosistemi acquatici e riutilizzo agricolo, già emanate (Direttiva 2020/2184 e Regolamento 2020/741) o in fase di aggiornamento (Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane), stanno prestando sempre più attenzione alla comprensione delle pressioni antropiche dovute a contaminanti organici di crescente preoccupazione, i loro prodotti di trasformazione (CEC/CEC-TP) e batteri e geni resistenti agli antimicrobici (ARB/ARG) negli ecosistemi acquatici, poiché compromettono la qualità dei servizi ecosistemici. Nonostante l'elevata preoccupazione ambientale sollevata da CEC/CEC-TP e ARB/ARG, i dati disponibili sulla loro presenza sono spesso incompleti, frammentari e per lo più limitati a studi «»target»», il che comporta necessariamente una limitata capacità di valutare i rischi associati alla loro presenza, ostacolando l'attività dei decisori politici. WATERPATH mira a raggiungere l'importante e ambizioso obiettivo strategico di fornire agli enti regolatori informazioni complete e aggiornate sullo stato della contaminazione da CEC/CEC-TP e ARB/ARG in tre aree geografiche modello per supportare l'aggiornamento della Politica ambientale europea. WATERPATH mira inoltre a identificare strategie di mitigazione della contaminazione chimica in grado di migliorare lo stato chimico e biologico dei corpi idrici.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

BRUZZONITI Maria Concetta   Responsabile scientifico  
RIVOIRA Luca   Partecipante  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
ROCHAS Fabio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

CHIMICA   Principale  

Tipo

Bando per progetti di ricerca e innovazione Water4All Joint Transnational Call

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

119.991,86€

Periodo di attività

Aprile 1, 2025 - Marzo 31, 2028

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


PE4_18 - Environment chemistry - (2024)

PE4_5 - Analytical chemistry - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 6: Clean water and sanitation

Settore CHIM/12 - Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Chimica e Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Chimica Analitica e Farmaceutica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Chimica Organica e Industriale

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
water treatment
Sustainable Remediation
ecosystem services
environmental pollution
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0