Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Finanziamento UE – NextGenerationEU PRIN 2022 "Enforcing the EPPO in Italy: An empirical study" PNRR M4C2 investimento 1.1 Avviso 104/2022

Progetto
La recente entrata in funzione della Procura europea (EPPO) è destinata a produrre effetti significativi sulla organizzazione domestica delle indagini finanziarie. Il fenomeno è già visibile nel primo annual report di EPPO, in cui l’Italia, con 102 investigazioni aperte nel 2021, è indicata come lo Stato membro più prolifico. Mentre le norme del Regolamento istitutivo della Procura europea (Reg. 2017/1939) sono state analizzate in dettaglio dalla dottrina nel corso dei lunghi negoziati, le linee guida e i regolamenti interni sviluppati dall’EPPO non sono ancora stati oggetto di uno studio approfondito. Il progetto EPPITALY parte da questo assunto, per proporre una linea di ricerca innovativa, capace di coniugare il rigore scientifico dell’analisi teorica con i dati emergenti dalle indagini empiriche. Anche grazie alla cooperazione diretta con la Procura europea, lo studio si occuperà della ricostruzione dei profili operativi, della compatibilità e delle problematiche emergenti rispetto ai principi fondamentali a livello interno e UE. La ricerca sarà focalizzata su tre livelli: analisi delle prassi della Procura europea, indagine degli adeguamenti posti in essere in Italia per far fronte alla operatività delle indagini EPPO e studio comparato delle modifiche apportate in sistemi significativi (Francia, Germania, Spagna). Un’attenzione particolare verrà inoltre dedicata alle indagini digitali, che sempre più rappresentano una parte centrale delle indagini finanziarie e quindi un passaggio essenziale delle attività dell’EPPO e dei procuratori delegati nazionali. Esse costituiscono un punto di osservazione privilegiato per esaminare le criticità tipiche delle operazioni di digital forensics, e verranno dunque esaminate nel corso della ricerca per verificare la tenuta di soluzioni legali e tecniche adeguate alla natura delle indagini transnazionali di EPPO. Il progetto mira inoltre a fungere da collettore trasversale di informazioni statistiche sulla concreta operatività dell’EPPO nel primo periodo di operatività. Verranno raccolti dati concernenti il numero di procedimenti, informazioni sulla durata delle indagini, nonché sulla tipologia più frequente di reati da esso trattati e sui diversi esiti delle investigazioni attivate. All’indagine statistica se ne affiancherà una sociologica: tramite questionari e interviste si cercherà di ricavare l’accoglienza ricevuta da EPPO dai magistrati, nell’ambito della professione forense e, più in generale, nella società civile. Con un approccio multidisciplinare e un gruppo di ricerca giovane, il Progetto si propone quindi come precursore, con l'intento di sondare la tenuta dei diritti fondamentali nel nuovo sistema di indagini, tramite l’analisi dei dati e delle linee guida emergenti dalla prassi. I risultati delle due indagini consentiranno di avanzare meditate proposte di modifica tanto normative, quanto di matrice amministrativa e organizzativa
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

CABIALE Andrea   Responsabile scientifico  

Referenti

GIURANNA Alberto   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

GIURISPRUDENZA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

68.775€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2022)

SH2_8 - Big data in political and legal studies - (2022)

SH3_3 - Aggression and violence, antisocial behaviour, crime - (2022)

Settore IUS/16 - Diritto Processuale Penale

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Diritto dell'Ambiente

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Informatica e Ambiente

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Parole chiave

1. European Public Prosecutor Office Procura europea 2. prosecutor pubblico ministero 3. prosecution azione penale 4. transnational investigation indagini transnazionali 5. financial interests of the EU interessi finanziari dell'UE 6. European Union Unione europea
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1