Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Cagliero C.L. - Valorizzazione di biomasse della filiera agro-alimentare pedemontana per la produzione di estratti ad uso salutistico - Bando "Grant for Internationalization - GFI "- 2022

Progetto
La ricerca si inserisce nell’ambito della valorizzazione degli scarti di produzione e lavorazione di biomasse vegetali della filiera agro-alimentare locale al fine di individuare ed estrarre composti bioattivi che possano trovare applicazione in ambito salutistico, sia umano (nutraceutico e cosmetico) che animale (nutrizionale). In accordo con i principi dell’economia circolare (obiettivo del Circular Economy Action Plan sottoscritto dall’unione Europea nel marzo 2020 e uno dei principali elementi costitutivi del Green Deal europeo), e più nello specifico dei principi della circular bioeconomy, il presente progetto si prefigge di valorizzare alcune biomasse di scarto della filiera agroalimentare pedemontana destinate al conferimento in discarica o alla produzione di biocarburante. Tale valorizzazione avverrà mediante l’estrazione e il recupero dei composti biologicamente attivi (di cui le piante sono notoriamente ricche) ancora presenti nelle risorse vegetali e la cui domanda nel settore salutistico sia umano (nutraceutico, farmaceutico e cosmetico) che animale (nutrizionale) è in continua crescita. L’attenzione verrà focalizzata sulle parti non eduli che diventano scarti di lavorazione di tre prodotti tipici del territorio pedemontano quali le bucce di mele, le bucce (unitamente al tegumento che riveste il seme) di castagna (perisperma ed episperma) e il rivestimento del seme delle nocciole. Questi sottoprodotti, generati in grande quantità dall’industria alimentare locale, sono ricchi di componenti fenolici e numerosi studi ne dimostrano effetti benefici sulla salute. In particolare, il consumo di mela viene associato alla prevenzione di patologie croniche grazie alla presenza di acidi idrossicinnamici, flavan-3-oli, flavonoli, diidrocalconi e antocianine di cui le bucce sono particolarmente ricche. Anche perisperma ed episperma di castagne contengono diversi composti fenolici (in particolare ellagitannini, tannini condensati, acidi fenolici e flavonoidi) con potenziali effetti benefici sfruttabili in ambito nutraceutico [4]. I perispermi di nocciola (sottoprodotti della tostatura del seme) rappresentano infine una fonte notevole di composti antiossidanti grazie alla presenza, in particolare, di flavan-3-oli monomerici e oligomerici. Per ottimizzare il recupero di questi composti bioattivi minimizzando l’impatto ambientale e migliorando le rese dei processi, in questo progetto verranno utilizzate tecnologie di estrazione “green” che potrebbero essere l’innovazione chiave per l’intensificazione di processo con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, in conformità con le strategie dell’economia circolare Gli estratti ottenuti dai prodotti di scarto verranno caratterizzati mediante tecnologie analitiche avanzate di campionamento e separazione idonee ad accertarne compiutamente e con il massimo livello di informazione il profilo di metaboliti biologicamente attivi e verrà valutato il contenuto totale di polifenoli (TPC) e il potere antiossidante degli stessi (potere di scavenging radicalico) mediante saggi spettrofotometrici in-vitro. Particolare attenzione verrà posta anche all’utilizzo di piattaforme analitiche efficaci nella caratterizzazione quali-quantitativa degli estratti (quali (U)HPLC-PDA-MS/MS) ma che prevedano il minor consumo possibile di risorse (microestrazione, miniaturizzazione, velocizzazione delle analisi) al fine di migliorare l’impatto ambientale anche della fase analitica. Per quanto riguarda le tecnologie green di intensificazione di processo ci si avvarrà di estrattori a cavitazione acustica (ultrasuoni), a cavitazione idrodinamica e soprattutto di estrattori in acqua subcritica. Inoltre, verranno confrontati prodotti di origine pedoclimatica differente (italiana/francese) e ne verrà verificata la variabilità della composizione in funzione della provenienza e della tecnica estrattiva utilizzata, al fine di standardizzarne un'eventuale ap
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

CAGLIERO Cecilia Lucia   Responsabile scientifico  
BINELLO Arianna   Partecipante  
CALCIO GAUDINO Emanuela   Partecipante  
GRILLO Giorgio   Partecipante  
MARENGO Arianna   Partecipante  
SGORBINI Barbara   Partecipante  

Referenti

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Grant for Internationalization - GFI - Programmazione Triennale 21-23

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Luglio 28, 2022 - Dicembre 22, 2023

Durata progetto

17 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)

LS9_6 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2020)

PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Settore BIO/15 - Biologia Farmaceutica

Settore CHIM/06 - Chimica Organica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Materiali Avanzati

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
byproducts
circular bioeconomy
extraction
nutraceuticals
phytochemicals
plant biomass valorisation
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1